Tempo per la lettura: 2 minuti

54ª edizione Vinitaly posticipata al 2022

VERONA – Le incertezze sullo scenario nazionale ed estero con il protrarsi dei divieti, hanno indotto alla scelta di responsabilità di riprogrammare Vinitaly nel 2022.

La 54ª edizione di Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati, prevista per aprile (come recita il manifesto che riportiamo) si terrà sempre a Verona dal 10 al 13 aprile 2022.

Rimangono in calendario a Verona a giugno di quest’anno, OperaWine con Wine Spectator, al suo decimo anniversario, in presenza il 19 e 20 del mese, affiancato da un programma accresciuto di appuntamenti b2b e le seguenti iniziative: Vinitaly Design International Packaging Competition (11 giugno); Vinitaly 5 Stars Wine The Book (dal 16 al 18 giugno); Vinitaly International Academy (21-24 giugno).

A Verona si continua a lavorare congiuntamente con tutti i protagonisti anche istituzionali del settore, a partire dal Ministero delle Politiche Agricole e Ice-Agenzia oltre a tutte le associazioni e le categorie, per supportare la competitività del vino made in Italy sia sui Paesi già proiettati alla ripresa che sul mercato interno.

[hidepost]

Da questo confronto nasce un progetto straordinario: si tratta di Vinitaly – edizione speciale, un nuovo appuntamento per la ripresa delle relazioni commerciali nazionali e internazionali. Un evento in presenza a Verona dal 16 al 18 ottobre che traghetterà il settore verso la 54ª edizione di Vinitaly del 2022.

Vinitaly, in attesa della ripresa degli eventi senza limitazioni nel nostro Paese, prosegue sui mercati internazionali, a partire dalla Russia con le tappe a Mosca e a San Pietroburgo in programma la prossima settimana, dal 23 al 25 marzo. Dal 3 al 6 aprile sarà la volta di Vinitaly Chengdu, mentre a giugno si svolgerà Wine to Asia (Shenzhen, 8-10 giugno). E sarà ancora la Cina ad aprire con il road show il calendario estero autunnale di Vinitaly (13-17 settembre) prima di trasferirsi in Brasile per la Wine South America (22-24 settembre).

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora