Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Varato il Regolamento sui gemellaggi

Barbara Bonciani

LIVORNO – Il consiglio comunale ha approvato “il Regolamento per la costituzione, la gestione e lo sviluppo di relazioni internazionali con città, comunità e territori, di patti di gemellaggio e di amicizia”. Il Regolamento ha lo scopo di disciplinare in modo efficace le future relazioni con altre città e comunità mediante un insieme di regole, procedure e criteri che favoriscano in modo proficuo e produttivo la conoscenza, la collaborazione e la cooperazione, lo scambio di esperienze con le diverse realtà con cui il Comune di Livorno intende attivare un legame istituzionale, di natura internazionale, più o meno vincolante.

[hidepost]

Il Regolamento costituisce uno strumento nuovo – afferma una nota del Comune – a supporto della città di Livorno finalizzato a favorire e promuovere l’immagine della città in contesto internazionale, oltre che promuovere collaborazioni nel campo dell’economia, della cultura, della scuola e dell’università e della ricerca, della sanità e dei servizi sociali, delle politiche giovanili e delle strategie di sviluppo dell’economia del mare per il settore marittimo portuale.

“ Da quando si è costituita la nuova Amministrazione della città, con i sindaco abbiamo ricevuto molte delegazioni straniere interessate a stabilire relazioni con la nostra città, ma ad oggi la città non si era dotata di un Regolamento ad hoc – ha specificato l’assessore al porto con delega alle politiche internazionali Barbara Bonciani – eppure Livorno, storicamente nasce come città cosmopolita e moderna, caratterizzata da una vocazione internazionale legata al porto franco. La sua peculiare stratificazione multietnica rimane oggi evidente, sia nel tessuto e nelle strutture urbane e monumentali, sia per la presenza delle molte comunità etniche. Crediamo che tale vocazione internazionale, come lo sviluppo di relazioni di cooperazione e amicizia fra comunità debbano essere rafforzate e il Regolamento risponde a questa esigenza”.

L’assessore Bonciani ha aggiunto: “Il Regolamento costituisce uno strumento a supporto della città di Livorno e delle relazioni internazionali. La vocazione portuale e marittima della nostra città apre molte possibilità di collaborazione e scambio con altre realtà che presentano elementi di affinità; possibilità già emerse in diverse occasioni, come nel caso dell’interlocuzione con l’ambasciata di Taiwan per progetti di scambio nel campo della ricerca e innovazione finalizzata alla portualità e alla logistica”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora