Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toscana e urgenze Livorno

Eugenio Giani

LIVORNO – “Aggiornare l’Accordo di Programma vuol dire dare forza incredibile alla ripartenza post-Covid. Nuova occupazione, nuove aree insediative, bonifiche, Zona Logistica Semplificata e Zona Franca, nuovi progetti legati al Recovery Plan e ai fondi europei 2021-27, il nostro futuro passa da tutto questo. La riunione di oggi è stata estremamente concreta e produttiva”.

Questo il commento del sindaco di Livorno Luca Salvetti a conclusione dell’incontro che si è svolto martedì a Firenze con il presidente della Regione Eugenio Giani, per l’aggiornamento dell’Accordo di Programma per il rilancio competitivo dell’Area Costiera Livornese e Area di Crisi Complessa.

[hidepost]

Presenti alla riunione l’assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini e il consigliere delegato Gianni Anselmi.

In collegamento i sindaci di Rosignano e di Collesalvetti.

Il sindaco Salvetti e l’assessore Simoncini hanno espresso soddisfazione perché l’incontro si è concluso “con l’impegno da parte della Regione di predisporre una nuova bozza di accordo relativo all’Area di Crisi Complessa dell’area livornese, che prenderà in considerazione i punti principali richiesti dal Comune di Livorno insieme ai Comuni di Rosignano Marittimo e Collesalvetti”.

I temi messi nero su bianco dal Comune di Livorno riguardano in particolare: definizione di tempi certi per la realizzazione e ultimazione di due importantissimi interventi infrastrutturali, ovvero lo scavalco ferroviario Porto di Livorno-Interporto Vespucci, e la Piattaforma Europa; istituzione di una Zona Logistica Semplificata a livello regionale che comprenda il Porto e l’Interporto; richiesta al Ministero dell’Ambiente di sbloccare la questione che riguarda le aree SIN-SIR: nello specifico la Regione dovrebbe chiedere di arrivare a un Accordo di Programma che permetta il completamento degli studi finalizzati essenzialmente alla bonifica delle aree Sir, essendo in atto procedimenti di autorizzazione degli interventi di bonifica o riperimetrazione delle aree SIN mentre maggiori problemi residuano sulle aree SIR. Nei confronti del Governo nazionale l’aggiornamento dell’Accordo di Programma prevederà la richiesta dell’inserimento di tutta l’area di crisi complessa all’interno delle aree nelle quali si possono attivare le possibilità dell’art. 107 c. 3 del trattato di funzionamento del UE.

Sempre in riferimento a rapporto con Governo nazionale, la Regione porrà il tema il tema della Legge 181, che vede purtroppo non utilizzate le risorse destinate all’Area Complessa Livornese, all’interno di una più globale proposta che affronti le questioni relative alla ricaduta del Recovery Plan e degli altri strumenti di finanziamento allo sviluppo di gestione nazionale sul nostro territorio.

Inoltre, nel corso dell’incontro è stata apprezzata dalla Regione la proposta di inserire nell’Accordo un capitolo finalizzato alla individuazione e utilizzo di nuove aree per insediamenti produttivi attraverso strumenti di pianificazione concordata tra i livelli di governo comunale e regionale, avendo attenzione a recupero di aree dismesse ma anche ad aree di nuovo insediamento .

Da parte della Regione è infine arrivato l’impegno di tornare a mettere a disposizione risorse destinate agli incentivi all’occupazione, alle politiche formative, al finanziamento dei protocolli di insediamento.

“Con la nuova bozza di Accordo – ha riferito infine l’assessore Gianfranco Simoncini – torneremo a confrontarci con il Comuni di Rosignano e Collesalvetti, auspicando che in tempi brevi il documento condiviso in ogni sua parte possa essere presentato al nuovo Ministro dello Sviluppo Economico”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2021
Ultima modifica
23 Febbraio 2021 - ora: 19:58

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora