Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gloria Dari presidente Confetra Toscana

Gloria Dari

FIRENZE – Gloria Dari succede ad Alberto Bartolozzi, presidente di Assotosca, alla guida della confederazione regionale nei primi due anni della sua costituzione, da quando le associazioni territoriali Assotosca e Spedimar unitamente ai delegati di Assologistica, Assiterminal, Anasped, Assocad e Ifa – in rappresentanza di spedizionieri, autotrasportatori, corrieri, imprese di logistica, magazzini generali, terminalisti, doganalisti, fumigatori e centri di assistenza doganale – dettero vita alla confederazione regionale. Il Consiglio Direttivo di Confetra Toscana – che ha riconfermato i consiglieri uscenti con qualche nuova entrata – ha nominato anche due vice presidenti, espressioni delle due realtà territoriali più rappresentative, Livorno e Firenze, rispettivamente: Valeria Gassani e Mario Bartoli che affiancheranno la presidente durante l’intero mandato. Gloria Dari, nel ringraziare innanzitutto il presidente uscente – che resterà nel Consiglio in qualità di past president – e riconoscendo la professionalità e le non poche difficoltà che si è trovato ad affrontare a causa della pandemia, si è detta onorata di rappresentare la confederazione regionale ed ha comunicato un programma di massima del suo mandato e del Consiglio Direttivo in carica.

[hidepost]

Alcune priorità del territorio: la realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno, i collegamenti ferroviari di ultimo miglio, le reti TEN-T per i collegamenti ferroviari tra porto e le aree produttive del Paese, l’Autostrada Tirrenica, il rilancio dell’area di crisi di Piombino legato al rilancio delle funzioni produttive del suo porto, le misure di incentivo e agevolazioni per le imprese logistiche, la funzione strategica degli interporti di Collesalvetti e di Prato, il rafforzamento della funzione cargo degli aeroporti di Firenze e Pisa, la ZLS.

Una novità della nuova presidenza – dice la nota – consiste nella volontà di istituire dei Gruppi di Lavoro, così come avviene a livello nazionale, nei diversi settori della filiera logistica: Porti, Autotrasporto, Trasporto Ferroviario, Trasporto aereo, Interporti, Dogane, Innovazione digitale, Green Logistics. Ciascun gruppo di lavoro si avvarrà della professionalità e competenza dei consiglieri di Confetra Toscana. In sintonia con la linea nazionale del presidente Guido Nicolini e del lavoro di Ivano Russo, segretario Nazionale.

Infine, l’intenzione di promuovere con forza la formazione professionale e la creazione di uno sportello “info Point” stabile per assistere le imprese ad orientarsi nel mondo spesso dispersivo dei finanziamenti e delle possibilità di investimenti e sviluppo, specie in questo momento storico, unico dal dopo guerra.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora