Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il finanziamento della “Grande Texas”

Michele Autuori

Riceviamo dalla business development manager Elisa Costantiello la seguente nota:

Watson Farley & Williams (“WFW”) ha assistito Banco BPM S.p.A. nell’ambito di un’operazione di finanziamento in favore di Grimaldi Euromed S.p.A. del valore complessivo di 28 milioni di Euro destinati all’acquisto di una nuova unità PCTC (Pure Car & Truck Carrier), denominata “Grande Texas”. La nave è stata presa in consegna lo scorso 26 gennaio ed è la sesta di sette unità car carrier commissionate al cantiere cinese Yangfan di Zhoushan. Con una stazza lorda di 65.148 tonnellate ed una velocità di crociera di 19 nodi, la Grande Texas, che batte bandiera italiana, è tra le unità PCTC più grandi sul mercato, con una capacità di trasporto di circa 7.600 CEU (Car Equivalent Unit) o in alternativa 5.400 metri lineari di merce rotabile e 2.737 CEU.

[hidepost]

Da un punto di vista tecnologico, la nuova unità è dotata di dispositivi che permettono di abbattere le emissioni nocive e di raggiungere un’elevata efficienza energetica e pertanto garantisce un trasporto ecosostenibile. In particolare, la nave è dotata di un motore Man Energy Solutions a controllo elettronico, come richiesto dalle nuove normative internazionali per la riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx), nonché di un sistema ibrido di depurazione dei gas di scarico per l’abbattimento delle emissioni di ossido di zolfo (SOx) e di particolato. La Grande Texas è altresì in linea con le più recenti normative in termini di trattamento delle acque di zavorra. Il team di WFW è stato guidato dal partner Michele Autuori coadiuvato dalla senior associate Antonella Barbarito e dagli associate Beatrice D’Amato, Sergio Napolitano e Noemi D’Alessio.

*

Della “Grande Texas” abbiamo presentato recentemente la scheda completa e un’immagine che conferma tutte le innovazioni, anche di layout, della splendida unità. L’operazione di finanziamento da parte del Banco BPM per 28 milioni di euro a sua volta è la dimostrazione dell’affidabilità dell’armamento Grimaldi e del suo impegno per uno sviluppo sempre più accelerato nei vai campi del suo business logistico sul mare. Il ricorso agli specialisti di WFW fa parte di una prassi consolidata nel mondo marittimo (e non solo) per finanziamenti che nel mondo della logistica stanno confermandosi ottimi investimenti per entrambi gli attori.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora