Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri per “Viking”

TRIESTE – La posa della chiglia della “Viking Mars”, l’ottava nave da crociera oceanica che Fincantieri sta realizzando per l’armatore Viking, si è svolta nei giorni scorsi presso i cantieri navali di Ancona. La nave sarà consegnata nel 2022.

L’unità sarà collocata nel segmento delle piccole navi da crociera. Come le sue navi gemelle, avrà un lordo stazza di circa 47.800 tonnellate, 465 cabine con alloggio per 930 passeggeri.

Le unità Viking sono tutte costruite secondo le più recenti normative di navigazione e dotate dei più moderni sistemi di sicurezza, compreso il “Ritorno in porto sicuro”. Sono inoltre dotati di efficienza energetica ai motori, idrodinamica ottimizzata e scafo riducendo così i consumi, così come i sistemi che riducono al minimo l’inquinamento prodotto dai gas di scarico, rispettando i più severi requisiti ambientali.

[hidepost]

Fincantieri ha avviato la sua partnership con Viking nel 2012, affidandosi all’armatore entrato nel mercato delle crociere oceaniche come start-up. Oggi, la collaborazione iniziata con un ordine per due navi, ha raggiunto un totale di 20 unità, compreso l’ordine assegnato a Vard per due spedizioni da crociera navi e le opzioni. Questo è un record di tutti i tempi, il maggior numero di unità costruite da un costruttore navale per un unico armatore.

Il primo della serie, “Viking Star”, è stato costruito nei cantieri navali di Marghera e consegnato in 2015. Le altre unità, “Viking Sea”, “Viking Sky”, “Viking Sun”, “Viking Orion” e “Viking Jupiter”, consegnati tra il 2016 e il 2019, sono stati tutti costruiti presso il cantiere di Ancona, così come “Viking Venus”, che entrerà a far parte della flotta dell’armatore quest’anno. Altre 9 unità, opzioni incluse, prenderanno il mare dai cantieri italiani del Gruppo tra il 2022 e il 2027.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora