Assologistica e la Brexit
MILANO – “Trade & cooperation agreement UE-Regno Unito: impatti e conseguenze sulle supply chain e sui trasporti” è il titolo del convegno in streaming che si terrà il prossimo 25 febbraio (ore 10,00-13,00), nel corso del quale relazioneranno rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane, legali, tributaristi, doganalisti, assicuratori e rappresentanti del mondo imprenditoriale e della logistica. In allegato la locandina dell’evento in streaming, per la cui partecipazione occorre iscriversi qui: https://culturaeformazione.assologistica.it/iscrizioni-convegni.html.
[hidepost]
Interventi: dottor David Morgese, responsabile Reparto Decisioni, Autorizzazioni e Garanzie – Sezione Tributi e URP, Ufficio delle Dogane di Milano 2 – Indicazioni dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per Brexit.
Dottor Marco Sella, Customs & Global Trade manager, doganalista – Modalità operative doganali: effetti del nuovo Trade & Cooperation Agreement.
Avvocato Ettore Sbandi, partner di Santacroce & Partners – Studio Legale Tributario – IVA, dazi, imposte dirette ed adempimenti: cosa cambia con l’accordo UE-UK.
Avvocato Claudio Perrella, partner di RP Legal & Tax – Studio Associato – Nuove ricadute su Incoterms e contratti di supply chain.
Avvocato Adrian Marsh, partner dello Studio Legale Hill Dickinson (relazione in lingua inglese) – Nuove cautele in tema di supply chain nel Regno Unito.
Dottor Alessandro De Felice, presidente di ANRA – Conseguenze e principali effetti dal punto di vista del risk management e assicurativo.
Dottor Nicolò Marrali, sales & customer care manager di Hannibal (Gruppo Contship Italia) – Case history (nultimodal transport operator).
Dottoressa Giulia Ferrari, responsabile Logistica Trasporti e Servizi Integrati di Versalis – Case history (società del settore chimico).
Dottoressa Chiara Fanali, direttoreArea Internazionalizzazione e Commercio Estero di Assolombarda – Le iniziative di Assolombarda per fronteggiare il nuovo contesto .
Avvocato Alessio Totaro, partner di RP Legal &Tax – Studio Associato – Contratti di trasporto e con movimentazione merci da e per il Regno Unito, quali le novità?
Moderatore avvocato Riccardo Rossotto.
[/hidepost]