“Next Generation Livorno”: piani per il Recovery Fund

Luca Salvetti
LIVORNO – È una corsa per assicurarsi il finanziamento di tante opere da troppo tempo nel libro dei sogni: oppure è proprio una riduzione del libro dei sogni, visto come stanno andando le cose che a livello europeo. Comunque sia al Terminal Crociere è stato presentato il documento “Next Generation Livorno, progetti per il Recovery Fund della città labronica e del territorio provinciale”.
“Un dossier – ha detto il sindaco di Livorno Luca Salvetti – che racchiude le idee e le ambizioni, discusse, condivise e infine tradotte in vere e proprie proposte progettuali, alcune già in essere ed altre nuove, che riguardano partite fondamentali per il futuro di Livorno, dell’intero territorio provinciale e per molti versi dell’intera Regione nel suo collegamento con la costa labronica e il suo porto”.
[hidepost]
Sul palco con il sindaco il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente della Provincia di Livorno Maria Ida Bessi, e il professor Paolo Dario, prorettore alla terza missione della Scuola Sant’Anna di Pisa, docente di Biorobotica all’Istituto di Biorobotica della Scuola Sant’Anna di Pisa.
“L’incontro con il Ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola del 3 settembre scorso – ha affermato il sindaco Luca Salvetti – mi ha dato lo sprint per questo grande lavoro, mi ha dettato le linee generali da cui partire, sostenendo che oltre alle città metropolitane, anche le città medie ed i piccoli centri possono avere ottime occasioni. Abbiamo così messo in moto un sistema che ha portato alla stesura del dossier.
Il presidente della Regione Eugenio Giani ha sottolineato, durante il suo intervento, che Livorno è stata la prima città in Toscana a presentare un documento completo per il Recovery Fund. Ricordo gli interventi fondamentali di questa progettualità: il nuovo ospedale; il porto con la Darsena Europa; il Lotto Zero. Il cardine di tutto questo è la ristrutturazione delle Terme del Corallo nell’ottica degli Uffizi diffusi, con l’obiettivo di realizzare una grande galleria di opere liberty che non trovano spazio a Firenze”.
Il professor Paolo Dario ha ribadito che realizzare il dossier in pochi mesi è un risultato straordinario.
La presidente della Provincia Maria Ida Bessi, dopo aver ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla stesura del dossier, si è soffermata sul servizio SAPE (Servizio Associato Politiche Europee) della Provincia.
*
Il Piano è sviluppato su tre Assi Strategici: La Città di Domani che riguarda i progetti della città; Agenda Comune, che comprende i progetti delle città collegate e talune relazioni di Area vasta; Territori in Movimento, che individua i progetti dei Comuni della provincia di Livorno.
La somma totale del Piano di Ripresa e Resilienza Next Generation Livorno e territorio provinciale, cui si aggiunge anche l’importo stimato pari a 490 milioni e 300 mila euro, relativo all’infrastruttura strategica nota come “Lotto Zero”, raggiunge la quota di 1.591.400.000C.
Il Dossier verrà inviato al Governo centrale. Si può consultare su:
https://www.comune.livorno.it/articolo/next-generation-livorno-presentati-progetti-recovey-fund.
[/hidepost]