Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’industria idrica e le sfide dell’economia circolare

MILANO – L’industria idrica si sta evolvendo per cogliere le opportunità offerte da una gestione più sostenibile dei fanghi di depurazione. Althesys, in collaborazione con le associazioni e i principali operatori del settore, ha preso in esame il quadro normativo e tecnologico, gli economics, gli aspetti chiave e le potenziali criticità del settore nello studio “L’industria idrica e le sfide dell’economia circolare. La gestione sostenibile dei fanghi di depurazione”. Su questi temi si sono confrontate giovedì scorso in un webinar istituzioni, associazioni e stakeholder con l’obiettivo di mettere a fuoco una visione condivisa che permetta di trasformare il problema dei fanghi da costo ad opportunità e completare la filiera nel rispetto dei principi dell’economia circolare.

[hidepost]

Principali evidenze:

• La fase di chiusura del ciclo idrico attraverso la gestione dei fanghi di depurazione è fondamentale per il funzionamento e la sostenibilità dell’intero settore;

• lo sviluppo tecnologico, i miglioramenti gestionali e la programmazione possono trasformare il problema dei fanghi da costo in opportunità e completare la filiera nel rispetto dei principi dell’economia circolare;

• è necessario superare le incertezze normative per evitare l’invio in discarica, con ingenti costi economici e ambientali. Sono possibili soluzioni sinergiche sia con il settore agricolo, migliorando la fertilità dei suoli, sia con quello energetico e del waste management, attraverso il recupero energetico.

Ecco gli argomenti trattati nel webinar:

Ore 11.00-11.15 – Presentazione dello studio “L’industria idrica e le sfide dell’economia circolare”. La gestione sostenibile dei fanghi di depurazione.

Alessandro Marangoni, Althesys Strategic Consultants.

Ore 11.15-11.30 – Una filiera ambientale al servizio del Paese.

Interventi di: Elisabetta Perrotta, Fise Assoambiente; Tania Tellini, Utilitalia.

Ore 11.30-13.00 – Tavola rotonda – Acqua, ambiente, agricoltura per una strategia di sostenibilità.

Modera: Monica D’Ambrosio, Ricicla TV.

Ne discutono: Alessandro Bratti, Ispra; Bruno Faraglia, MIPAAF; Giorgio Zampetti, Legambiente; Fabrizio Adani, Università degli Studi di Milano; Raffaele Cattaneo, assessore Ambiente Regione Lombardia; Irene Priolo, assessore Ambiente Regione Emilia-Romagna.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora