Impianti fotovoltaici in grid parity da EOS IM e Capital Dynamics

Ciro Mongillo
LONDRA – Tre nuovi grandi progetti in grid parity (senza incentivi statali), localizzati nel Lazio, per una potenza complessiva di 87 MW, garantiranno il fabbisogno annuo equivalente di 63mila famiglie, con un risparmio di oltre 100mila tonnellate di CO2 rispetto all’energia prodotta da fonti fossili. Ad acquisire le autorizzazioni per la costruzione, con l’avvio dei cantieri a giorni, è EOS Investment Management (EOS IM), asset manager internazionale specializzato negli investimenti alternativi, attraverso il suo nuovo fondo di investimento EOS Energy Fund II S.C.A. SICAV-RAIF (noto come “EOS ReNewable Infrastructure Fund II”) assieme a Capital Dynamics per mezzo della strategia Clean Energy Infrastructure, leader mondiale di settore e uno dei più grandi investitori in energie rinnovabili al mondo con 6,6 miliardi di dollari in gestione.
[hidepost]
Gli impianti rappresentano uno dei più grandi progetti italiani di sviluppo di nuova capacità fotovoltaica in assenza di incentivi pubblici e offriranno occasione di occupazione per oltre 100 persone nella fase di costruzione, con ca. 20 persone impiegate nella fase di gestione e utilizzo di risorse locali dove possibile. Si avvarranno delle più avanzate soluzioni tecniche in grado di garantire i massimi livelli di efficienza e affidabilità e sono, inoltre, già autorizzati e predisposti per cogliere le opportunità offerte dalle più moderne tecnologie di storage.
“EOS IM dimostra di avere accesso ad opportunità di investimento tra le più attrattive nel segmento delle rinnovabili, assicurandosi uno dei più grandi progetti in grid parity e greenfield d’Italia. Puntiamo a un approccio industriale, con una visione della finanza che guarda all’economia reale, quella che traina occupazione e sviluppo per le comunità locali”, ha commentato Ciro Mongillo, ceo e founding partner di EOS IM. “Il nostro nuovo fondo, EOS ReNewable Infrastructure Fund II, segna un’evoluzione nella nostra strategia, identificando modalità innovative di investimenti nella transizione energetica, e quindi producendo energia verde senza il ricorso a incentivi statali. Siamo grati ai nostri investitori che, con EOS IM, contribuiscono agli obiettivi del Green Deal europeo, senza impiego di risorse pubbliche che possono così essere liberate per altri ambiti di intervento a impatto ambientale”, conclude Mongillo.
EOS IM e Capital Dynamics sono stati assistiti da Gianni & Origoni in qualità di legal advisor, BDO e Ludovici Piccone & Partners per gli aspetti finanziari e fiscali, Protos in qualità di technical advisor, Van Campen Liem in qualità di legal & tax advisor per il Lussemburgo e DNV-GL sulle tematiche ESG.
[/hidepost]