L’industria idrica e le sfide dell’economia circolare
MILANO – L’economia circolare è al centro dei mutamenti che stanno trasformando l’industria idrica. L’incontro in programma con il webinar di giovedì 28 gennaio dalle 11 alle 13 concentra l’attenzione sulla gestione sostenibile dei fanghi di depurazione, esaminando quadro normativo e tecnologico, economics, aspetti chiave e potenziali criticità del servizio di gestione.
L’obiettivo è condividere proposte di policy per disegnare una strategia complessiva di gestione dei fanghi economicamente ed ambientalmente sostenibile.
[hidepost]
Ecco il programma:
Ore 10.45 – Accesso alla Web conference Room.
Ore 11.00-11.15 – Presentazione dello studio L’industria idrica e le sfide dell’economia circolare. La gestione sostenibile dei fanghi di depurazione.
Alessandro Marangoni, Althesys Strategic Consultants.
Ore 11.15-11.30 – Una filiera ambientale al servizio del Paese.
Interventi di: Elisabetta Perrotta, Fise Assoambiente; Tania Tellini, Utilitalia.
Ore 11.30-13.00 – Tavola rotonda. Acqua, ambiente, agricoltura per una strategia di sostenibilità.
Modera: Monica D’Ambrosio, Ricicla TV.
Ne discutono: Alessandro Bratti, Ispra; Bruno Faraglia, MIPAAF; Giorgio Zampetti, Legambiente; Fabrizio Adani, Università degli Studi di Milano; Raffaele Cattaneo, assessore Ambiente Regione Lombardia; Irene Priolo, assessore Ambiente Regione Emilia-Romagna.
Alcuni relatori sono in corso di conferma.
[/hidepost]