Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tracciabilità dei movimenti navi

Ci scrive sul web il lettore Alfredo Pineschi, in merito al nostro articolo di mercoledì sulla nuova normativa che assegna la tracciabilità degli orari delle navi agli Avvisatori Marittimi:

Buongiorno, quali sono i riferimenti normativi del tracciamento orari navi descritto nell’articolo della vostra Gazzetta Marittima del 13 gennaio?

*

La Gazzetta Ufficiale di lunedì 14 settembre 2020, nel supplemento ordinario n.228 serie generale, riporta il testo del decreto legge 16 luglio 2020 n.76 coordinato con la legge di conversione 11 settembre 2020 n.120 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”.

[hidepost]

Nell’art.48 Quater è scritto testualmente: “Al fine di rafforzare gli interventi per la tracciabilità delle movimentazioni delle unità navali nei porti con particolare riguardo all’attività dell’Agenzia delle Dogane, all’art.14-bis comma 1 del decreto legislativo 19 agosto 2005 n.196 dopo le parole “Agenti Raccomandatari” sono inserite le seguenti: “Avvisatori Marittimi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora