Un’iniziativa sul web per tutelare i marittimi
ROMA – Poco più di un mese fa, io e la collega Miriam Pia De Maria – scrive su una circolare diramata via web Salvatore Caltabiano – abbiamo creato un gruppo su Facebook (Sussidi ai marittimi dimenticati da Conte) e una petizione sulla piattaforma Change.org riportante lo stesso nome.
Il primo raccoglie circa 2mila iscritti, mentre la petizione raccoglie quasi 35mila sostenitori.
[hidepost]
Grazie al nostro gruppo Facebook, abbiamo chiesto ai nostri colleghi di inviarci delle testimonianze e pareri inerenti sia al periodo che stiamo vivendo, sia ai nostri diritti in generale. Questo ci ha permesso di avere un quadro chiaro e ampio delle problematiche all’interno del nostro vasto settore. La petizione invece, una volta raggiunti i 50mila sostenitori, andrebbe direttamente sottoposta all’attenzione del Parlamento, ecco perché crediamo fortemente nella condivisione della stessa, in quanto al giorno d’oggi, i mezzi Social sono i canali più veloci per far accendere i riflettori su diverse situazioni.
Il ns. iter è una forma assolutamente pacifica per far notare al Governo che il settore marittimo (croceristico e mercantile) deve essere maggiormente tutelato soprattutto in un periodo del genere legato alla pandemia da Covid-19.
Abbiamo dunque allargato un po’ l’iter accogliendo le richieste dei marittimi e abbiamo interpellato via PEC i canali istituzionali quali il presidente Mattarella, il premier Conte e la ministra Paola De Micheli.
La risposta pervenuta telefonicamente dalla segreteria della ministra Paola De Micheli è che la ns. PEC è stata delegata alle dottoresse Speranzina De Matteo e Maria Teresa De Matteo.
A causa di un’intervista dove il viceministro Cancelleri affermava: «ci siam dimenticati» riferendosi al settore marittimo, abbiamo attivato un canale di comunicazione con lo stesso non arrivando mai ad avere risposte se non da suoi collaboratori.
Durante una delle ultime dirette di Universal TV, nella quale siamo stati ospiti, abbiamo avuto il piacere di parlare con il senatore Cristiano Anastasi e con il segretario particolare dell’Assessore al Turismo, Alberto Cardillo, entrambi nostri conterranei. Il senatore si è dimostrato particolarmente interessato alla nostra causa e pertanto si è messo in contatto con noi per concordare un incontro.
Ad un mese circa dalla nascita di questo progetto, siamo stati convocati nella giornata di giovedì scorso presso la Sede Ministeriale delle Infrastrutture e dei Trasporti dalle dottoresse Di Matteo e De Matteo.
Intanto, lunedì eravamo stati accolti alla Camera dei Deputati dall’onorevole Paolo Trancassini, che si è impegnato nei nostri confronti proponendo la presentazione di un punto da inserire nell’Ordine del Giorno al Governo. Ne segue un comunicato stampa pubblicato dall’Ufficio dello stesso e divulgato all’ANSA.
Circa il nostro progetto sono stati pubblicati diversi articoli giornalistici su La Stampa, Il Secolo XIX, La Nuova di Venezia e Mestre, Il Nautilus, La Sicilia, Gazzettino Online e il Fatto Quotidiano. Ne hanno parlato anche le TV partendo da enti locali e arrivando in Rai su TgR Regione Sicilia.
I punti dell’Iter sono davvero tanti e vorrei elencarne alcuni per Vs conoscenza:
– modifica della data relativa al sussidio marittimo INPS;
– istituzione di canali digitali per registrazione degli imbarchi;
– centri di training riservati al personale marittimo convenzionati con il MIT;
– velocizzazione legata al sistema di conseguimento delle patenti;
– tutela del personale marittimo;
– istituzione del Ministero della Marina così come altri Stati;
– riconoscimento dei titoli (ad esempio all’estero chi ha la patente, viene riconosciuta come una laurea mentre in Italia no);
– riconoscimento del nostro lavoro come professione usurante.
Il nostro interesse è quello di rappresentare al meglio questo progetto e vogliamo dare voce al popolo che crede in noi e ci sostiene giornalmente. Dietro al nostro lavoro, non c’è nessun colore politico, nessun sindacato, niente che possa compromettere il nostro operato.
Ecco i nostri contatti come riferimento e restiamo a disposizione per ulteriori informazioni:
Salvatore Caltabiano – 3455810454 – salvatorecaltabiano.cms@gmail.com.
Miriam Pia De Maria – 3391710979 – miriampiademaria@hotmail.it.
[/hidepost]