Tempo per la lettura: 2 minuti

Nola Business Innovation Park Hub: nuovo Living Lab per PMI

Alfredo Gaetani

NOLA – “Fare scuola di “innovazione” e di “rivoluzione 4.0” al CIS-Interporto con il Nola Business Park Innovation Hub significa, per la Regione Campania, fare la prima importante sperimentazione digitale di quella che dovrà essere, nel futuro post-covid, la realtà dell’intero territorio regionale” – lo ha detto l’assessore alle Attività Produttive e Lavoro, Antonio Marchiello, nel corso dell’evento online che si è tenuto in occasione della presentazione del Nola Business Park Innovation Hub, il nuovo progetto promosso dal CIS-Interporto di Nola con il supporto dell’incubatore di imprese “012factory”, nato dall’idea di favorire l’innovazione delle aziende interne e la nascita di Start Up.

[hidepost]

Ferdinando Grimaldi

Tra gli altri speakers anche Sebastian Caputo di 012factory, Vincenzo Durante di Invitalia, Ivan Losio di EY, e Valeria Fascione, assessore alla Ricerca della Regione Campania, che ha dichiarato: “Avere un incubatore all’interno di una struttura come quella del CIS-Interporto di Nola, che ha già in sé delle potenzialità incredibili per numero di imprese, per il contribuito al PIL o per i dati sull’esportazione, significa rispondere a quelle che sono le esigenze del mercato globale. Oggi, per essere competitivi bisogna spingere sull’innovazione, quindi Start up o Innovation Hub sono dei fattori critici di successo e formidabili acceleratori di capitale”.

Il NBP Innovation Hub è un Living Lab permanente all’interno del CIS che coinvolgerà utenti e stakeholder per ricerca, sviluppo e tecnologia. Difatti, tra gli obiettivi principali si propone: la crescita del livello di prontezza digitale e l’adozione di innovazioni di processo e di prodotto da parte delle imprese di CIS-Interporto di Nola; il supporto alla nascita PMI e Start Up; ed infine la creazione di uno spazio permanente all’interno del Distretto, che coinvolga gli attori principali del mondo della ricerca e dell’innovazione.

Il presidente del CIS, Ferdinando Grimaldi, ha affermato: “Il nostro ecosistema, che ha alle spalle una forte tradizione imprenditoriale, a partire da oggi, potrà avvalersi di un ulteriore innovativo “strumento” che sarà il riferimento per l’attivazione di processi di rinnovamento per tutte le aziende presenti. Sono fortemente convinto che questo spazio contribuirà alla crescita futura del CIS degli anni a venire”.

Il presidente di Interporto Campano, Alfredo Gaetani, ha sottolineato: “Questo nuovo progetto renderà ancora più attrattivo il Nola Business Park, che proprio per la concentrazione e l’integrazione delle aziende non poteva che essere il luogo perfetto per ospitare un incubatore. Oggi, colmiamo un gap e mettiamo a disposizione delle aziende presenti, e più in generale del territorio campano, uno strumento che potrà contribuire alla trasformazione digitale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora