Tempo per la lettura: 2 minuti

ConferenzaGNL Hydrogen & Expo con Dronitaly alla fine giugno

MILANO – L’edizione 2021 delle iniziative di Mirumir e In Fieri avrà luogo a BolognaFiere dal 23 al 25 giugno 2021, diversamente da quanto previsto inizialmente. In virtù dell’accordo di collaborazione siglato da Mirumir, In Fieri e BolognaFiere lo scorso maggio, gli eventi si svolgeranno in contemporanea ad ACCADUEO, da oltre 30 anni evento di riferimento per il servizio idrico in Italia, e CH4, salone tematico dedicato alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto e la distribuzione del gas.

[hidepost]

Il perdurare della pandemia e il susseguirsi delle disposizioni governative, finalizzate al suo contenimento, sono alla base della decisione di BolognaFiere di posticipare la data di svolgimento dell’evento fisico (inizialmente previsto nel mese di maggio) al 23/24/25 giugno 2021 con l’obiettivo di creare le migliori condizioni per la programmazione e lo svolgimento dell’evento, soprattutto per i visitatori e gli operatori internazionali.

La sinergia tra ACCADUEO / CH4 (pad. 25 e 26) e le iniziative ConferenzaGNL, HESE (pad. 31 e 32) e Dronitaly (area Centro Servizi) darà vita a percorsi espositivi incentrati sulla sostenibilità che per tre giorni saranno luogo di incontro tra aziende tecnologiche, utility, Pubblica Amministrazione e buyer nazionali e internazionali.

La prima edizione di HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo, iniziativa focalizzata al settore della logistica e degli usi finali dell’idrogeno è l’occasione imperdibile per sviluppare relazioni di business con operatori del settore mobilità, industria e residenziale destinati in un prossimo futuro a diventare grandi utilizzatori di questa fonte energetica.

La sesta International Conference & Expo di ConferenzaGNL, iniziativa nata nel 2012 per promuovere gli usi diretti del Gas Naturale Liquefatto nell’area euro-mediterranea guarda all’impiego del GNL per i trasporti marittimi, terrestri pesanti, industrie e reti isolate, a sostegno della transizione energetica.

Entrambe le iniziative proporranno tre giornate di dibattiti, convegni e workshop durante le quali, istituzioni europee e nazionali, associazioni, aziende ed esperti, rappresentanti dell’industria e della scienza si confronteranno sugli scenari di mercato mondiali, sugli aspetti economici e finanziari e sullo sviluppo della ricerca e delle tecnologie.

La nuova edizione di Dronitaly, evento rivolto alla community italiana del comparto droni, svilupperà, invece, il confronto sui temi più attuali e urgenti riferiti a tecnologie che trovano una sempre più incisiva applicazione nella gestione delle reti e nel presidio ambientale. Aziende di settore avranno la straordinaria possibilità di occupare un’area centrale e di snodo verso quattro progetti trasversali e di estremo interesse favorendo così l’incontro tra operatori del settore e rappresentanti del mercato Utility & Energy.

Infine, apposite aree espositive saranno dedicate alla promozione di soluzioni e tecnologie favorendo momenti di business per fornire la chiave di lettura dei più recenti trend di settore.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2020
Ultima modifica
22 Dicembre 2020 - ora: 11:01

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora