Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dai porti liguri la sfida verso il Nord

Paolo Emilio Signorini

LUGANO – Sarà il 2024 l’anno della svolta per i collegamenti ferroviari dai porti liguri di Genova e Savona per l’hinterland lombardo sino alla Svizzera. Con il previsto completamento del Terzo Valico, (nel 2023) entro fine 2024 sarà anche ultimato il quadruplicamento delle linee di pianura da Tortona a Milano e verso il confine con la Svizzera, e parallelamente l’intervento sull’ultimo miglio ferroviario da e per i terminal portuali genovesi.

L’annuncio è stato dato dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini, intervenendo la settimana passata al convegno “Un mare di Svizzera 3” a Lugano e in collegamento streaming con Genova.

[hidepost]

Signorini ha anche sottolineato la necessità di efficientare l’utilizzo delle tratte ferroviarie e di garantire al trasporto ferroviario una continuità negli incentivi.

Il più importante sistema portuale italiano, quello che fa perno su Genova e Savona, lancia dunque la sua sfida al mercato internazionale e lo fa puntando a recuperare la fiducia persa negli anni di uno dei suoi più importanti partner commerciali.

Un secondo annuncio altrettanto importante è arrivato da Gilberto Danesi (terminal PSA di Prà Voltri) che ha svelato l’apertura di una sede PSA direttamente in Svizzera, con dipendenti svizzeri, per cercare di invertire un trend di decenni e cercare merci svizzere che possano transitare a Sud e non dai porti del Nord Europa. Danesi ha anche confermato l’aumento dei volumi nel collegamento ferroviario fra Genova e Basilea all’imminente potenziamento delle infrastrutture ferroviarie inclusi 7 fasci di binari da 750 metri.

Per Stefano Messina, presidente di Assarmatori, esiste un’opportunità reale di attirare traffici svizzeri dal Centro Europa, anche grazie al ruolo crescente svolto direttamente sul mercato del trasporto terrestre da parte dei grandi vettori armatoriali.

Secondo Gian Enzo Duci, presidente di Federagenti e neo vice-presidente di Conftrasporto, è vero che oggi gran parte della logistica svizzera delle merci transiti attraverso Germania, Belgio e Olanda che sono paesi diretti concorrenti della Svizzera nel settore chimico e farmaceutico. E in un panorama di crisi per la Svizzera non dipendere solo dal Nord Europa, diversificando i flussi verso il Mediterraneo, potrebbero diventare per le industrie svizzere un fattore strategico.

A Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, è toccato il compito non solo di lanciare un segnale di speranza sulla ripresa post emergenza, ma ha anche sottolineato il ruolo di principale piattaforma logistica italiana svolto dal sistema portuale ligure.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora