Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Paolo Spada nuovo presidente degli agenti marittimi Friuli /VG

Paolo Spada

TRIESTE – Paolo Spada, chief operating officer e componente del Consiglio di Amministrazione di Samer & Co. Shipping S.p.A, è stato nominato ai vertici dell’associazione. Come da Statuto, la nomina di Paolo Spada è stata espressione del Consiglio Direttivo.

Sono stati nominati anche i nuovi vice presidenti dell’Associazione, nelle persone di: Massimo Babich, Carlo Butti, Marco Ciullini.

Profondo conoscitore del tessuto economico locale e delle dinamiche portuali, Paolo Spada fa parte del gruppo Samer dal 1976. Nel corso degli anni ha ricoperto diversi ruoli manageriali in seno all’azienda triestina, consolidando un’importante esperienza in ambito marittimo, coordinando e gestendo l’operatività di Samer & Co. Shipping in quanto Agenzia Marittima delle principali compagnie di navigazione del mondo. Paolo Spada, guiderà l’associazione per i prossimi 2 anni.

[hidepost]

Nell’accogliere la nomina con entusiasmo, Spada ha dichiarato che il suo principale obiettivo – “in continuità con l’attività svolta dai precedenti presidenti dell’associazione – sarà quello di rafforzare ancora di più l’importanza dell’agente marittimo nel cluster dello shipping affinché sia costantemente coinvolto nei tavoli decisionali della Regione, partecipati da stakeholders pubblici e privati, affinché sia considerato parte attiva del settore anche dagli organi dello stato e da chi gestisce i servizi portuali perché figura di coordinamento e anello di congiunzione tra gli armatori, l’infrastruttura portuale e retroportuale.

Del resto, sulla base della VI edizione del Rapporto sull’economia del mare realizzato dalla Federazione del Mare con il Censis, “50 anni di economia marittima in Italia. Evoluzioni e prospettive tra XX e XXI secolo” (ed. Franco Angeli, gennaio 2020), il cluster marittimo italiano si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia italiana. In tre anni (2015-2017) è cresciuto in valore del 5,3%, contribuendo al PIL nazionale per 34,3 miliardi di euro. Anche l’occupazione diretta è cresciuta (del 5,7% complessivamente) e il cluster assorbe oggi un’occupazione complessiva (tra addetti diretti ed indotto) pari a circa 529mila unità di lavoro (il 2,2% della forza lavoro del Paese).

L’Associazione degli agenti marittimi del Friuli Venezia Giulia conta 28 membri e aderisce a Federagenti, Federazione Nazionale degli Agenti Raccomandatari Marittimi e Mediatori Marittimi, che a sua volta aderisce a Confcommercio, alla Confetra, alla Federazione del Mare, al Comitato Nazionale Welfare Gente di Mare. La Federazione aderisce inoltre a FONASBA (Federazione Mondiale Agenzie Marittime) ed ECASBA (Federazione Europea Agenzie Marittime).

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora