Tempo per la lettura: < 1 minuto

La due giorni di Port&ShippingTech

NAPOLI – Due giorni intensi, quelli di giovedì e di ieri, nell’ambito della Naples Shipping Week. Sono stati dedicati a Port&ShippingTech, con particolare attenzione anche alla Marina Militare e ai temi della transizione energetica; con traduzione simultanea anche in inglese. Ne riferiremo nei prossimi numeri del giornale. Qui una sintesi degli argomenti trattati.

Giovedì i lavori sono stati aperti dal summit sul tema della “Green Shipping” evoluzione. Altre sessioni: I trend della tecnologia per porti e navigazione, il legame tra Italia e Mare (a cura della Marina Militare), la logistica e gli “smart ports” con il settimo rapporto annuale “Italian Maritime Economy”, sports e finanza, e infine la finanza nella transizione energetica verso lo shipping “verde”.

[hidepost]

Ieri i lavoro sono stati aperti dall’influenza della pandemia sullo shipping con le ipotesi di ripartenza, la dinamica globale del settore navigazione, i cambiamenti e le sfide in campo tecnologico nel settore marittimo, sicurezza e welfare, la ricerca in ambito portuale allargata alla cultura e al territorio, le infrastrutture per il gas LNG e infine le crociere, con il reset del comparto e le nuove possibilità.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora