Naples Week: lo shipping e molto altro
NAPOLI – Si chiude sabato prossimo 3 ottobre la quarta edizione della Naples Shipping Week, la settimana dedicata alla cultura e all’economia del mare organizzata dal Propeller Club Port of Naples e Clickutility Team. Un’edizione rinnovata con conferenze in presenza, garantendo la massima sicurezza, e in streaming, per offrire la possibilità di partecipare a un pubblico ancor più vasto. La settimana si è aperta all’ACEN con il convegno La città va in porto: cultura ricerca sviluppo. Visioni per una progettazione condivisa, curato e organizzato dal CNR IRISS con RETE a cui hanno partecipato tra gli altri: Eduardo Serra, ammiraglio comandante logistico della Marina Militare Italiana, Pietro Vella, ammiraglio ispettore (CP) direttore marittimo della Campania e comandante del Porto di Napoli, Umberto Masucci, presidente Propeller Club e Naples Shipping Week, Pietro Spirito, presidente Autorità di Sistema Portuale Mar Tirreno Centrale, Alberto Carotenuto, rettore Università degli Studi di Napoli Parthenope, Luigi La Rocca, soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, Ennio Cascetta, presidente Metropolitana di Napoli e Università degli Studi di Napoli Federico II e molti altri relatori di prestigio.
[hidepost]
Alle 19, al Circolo Ufficiali della Marina Militare ha avuto luogo Il Mondo virato, l’incontro di geopolitica a cura del Circolo assieme a CNR-ISMed e Limes Club Napoli, con un bilancio dell’impatto prodotto dalla pandemia di Covid-19 sugli equilibri strategici e geo-economici globali.
Ieri, martedì 29 settembre, Castel dell’Ovo ha accolto il convegno su L’eterna lotta tra l’Uomo e il virus. Millenni di storia la confermano, in presenza a cura del Comune di Napoli e dell’ufficio del vicesindaco da anni impegnato in un percorso di formazione scientifico-culturale dedicato ai giovani. L’evento ha inaugurato anche l’VIII edizione della European Biotech Week, manifestazione di divulgazione scientifica che avvicina i giovani alla difesa dell’ambiente e della vita, attraverso la scienza, la ricerca e l’innovazione. Al pomeriggio, Al “servizio” dei traffici nei porti del Mediterraneo, si è svolto il convegno in streaming organizzato dall’ISMed-CNR sul tema dei servizi al traffico nei porti del Mediterraneo.
Oggi, mercoledì 30, in presenza e in streaming, il Centro Congressi della Stazione Marittima Napoli accoglierà l’Assemblea Pubblica di Assoporti, l’associazione dei porti italiani. La crescita sostenibile dei porti italiani il titolo del dibattito incentrato sullo sviluppo sostenibile, con un focus sugli investimenti in nuove infrastrutture logistiche sull’innovazione tecnologica quali strumenti di crescita dell’economia portuale. Un importante momento di confronto che vedrà la partecipazione dei presidenti dei porti italiani e dell’onorevole Paola De Micheli, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Domani, giovedì 1 e venerdì 2 ottobre prenderà l’avvio Port&ShippingTech, il Forum internazionale dedicato alle innovazioni tecnologiche per lo sviluppo del sistema logistico e marittimo, Main Conference della NSW, che si svolgerà in presenza nel Centro Congressi della Stazione Marittima e sarà trasmesso in streaming.
Sabato 3 ottobre infine l’ultimo appuntamento della Naples Week con Il capitale naturale: la risorsa mare, tra sviluppo economico e tutela dell’ambiente marino, a cura del Comune di Napoli per sensibilizzare i cittadini al rispetto della natura e alla tutela ambientale.
[/hidepost]