Tempo per la lettura: 2 minuti

Sanlorenzo presenta a Genova l’ammiraglia crossover SX112

LA SPEZIA – Pioniera per definizione, visionaria e determinata la Sanlorenzo, ancora una volta, punta l’orizzonte – dice la nota di presentazione dello yacht che sarà presente al Salone di Genova dal 1 ottobre – e si proietta oltre plasmando un nuovo immaginario per dare vita a soluzioni abitative inedite.

Da qui nasce il nuovo SX112, ammiraglia dell’innovativa linea crossover SX, la prima nel mondo della nautica lanciata nel 2017 da Sanlorenzo e fortemente voluta dal cavalier Massimo Perotti, executive chairman dell’azienda che, grazie al suo coraggio e alla capacità di rompere gli schemi, ha saputo proporre sul mercato una tipologia nuova di yacht.

[hidepost]

Sintesi tra il classico motoryacht con flying bridge, di cui Sanlorenzo è stato e continua a essere uno dei primi protagonisti a livello mondiale, e la tipologia explorer, la gamma SX è una proposta “intelligente” dove stile, flessibilità e funzionalità si fondono in un linguaggio comune.

SX112 rappresenta il consolidamento di un percorso iniziato con SX88 prima e con SX76 poi, una sfida che continua e si arricchisce di nuovi contenuti, e che punta a proporre una nuova modalità di vivere il mare: a bordo le barriere cadono e la barca si apre all’esterno entrando in relazione con il contesto marino.

Punto focale del progetto è la nuova zona di poppa che rappresenta senza dubbio l’area iconica dello yacht, una scelta che regala al progetto nuove suggestioni e prospettive abitative nata da un’idea dell’architetto Luca Santella, a cui si deve anche il concept dell’innovativa linea crossover SX.

Raffinamento concettuale del progetto di SX88, il nuovo modello propone qui una spaziosa beach area di circa 90 mq, ampliabile grazie alle terrazze abbattibili, costituita da una zona interna con area gym direttamente connessa all’esterno attraverso grandi vetrate scorrevoli che permettono all’armatore di vivere questi spazi in maniera inedita massimizzando la connessione tra indoor e outdoor.

Il design del nuovo modello crossover è stato affidato alla creatività di Bernardo Zuccon, dello Studio Zuccon International Project, per le linee esterne e Piero Lissoni, art director dell’azienda dal 2018, per gli interni della prima unità.

Lo studio Zuccon International Project se da un lato si così è occupato di consolidare un’immagine, lavorando fortemente sul concetto di family feeling della gamma, dall’altro, ha avuto la possibilità di potenziare alcune scelte linguistiche grazie all’ampliamento delle dimensioni dello yacht.

“Su SX112 c’è più ‘ossigeno’ a disposizione – ha scritto Bernardo Zuccon – per trasferire il messaggio stilistico, in una logica di segni dove l’armonia e l’equilibrio dei volumi sono riconducibili a linguaggi affini ai principi dell’architettura organica. Le forme sono fluide, quasi un richiamo alla natura dei grandi mammiferi marini.

Questo è un prodotto per chi ama davvero la natura del mare e che unisce ad una tipologia abitativa trasversale ed innovativa che altera i tradizionali equilibri distribuitivi, quelli che oggi sono i “must have” che il mercato richiede anche su imbarcazioni di dimensioni più contenute.”

Dopo i progetti di interior di SX88, candidato al Compasso d’Oro 2020, e SX76, Piero Lissoni torna a firmare gli interni della linea SX dedican.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora