Nell’Interporto di Bologna mobilità interna “sostenibile”
BOLOGNA – A partire da questi giorni la mobilità all’Interporto di Bologna diventa un sistema di mobilità flessibile e sostenibile, che va incontro ai bisogni dei lavoratori e, allo stesso tempo, si pone l’obiettivo di ridurre le emissioni generate dal traffico da e per l’infrastruttura. Il nuovo pacchetto di soluzioni comprende:
Servizio navetta: il servizio di bus-navetta non collegherà più solamente la stazione di Funo – Centergross a Interporto, ma includerà nel suo percorso anche Bologna per permettere agli utenti del capoluogo di spostarsi utilizzando un unico mezzo di trasporto.
[hidepost]
Noleggio biciclette: vista l’imminente inaugurazione della pista ciclabile proveniente da Funo, Interporto mette a disposizione delle aziende una flotta di biciclette.
Car-pooling aziendale: poiché la comunità dei lavoratori ha raggiunto ormai le 5.000 unità, viene messo a disposizione anche un servizio di car-pooling, cercando così di ridurre il numero dei mezzi propri e, al tempo stesso, di facilitare i trasferimenti a chi non ne possiede uno.
Progettazione personalizzata: Interporto Bologna SpA si mette a disposizione per sviluppare servizi ad-hoc in base alle esigenze delle aziende insediate.
Il sistema proposto porterà ad un miglioramento del welfare verso i lavoratori, riducendo inoltre l’impatto ambientale delle attività dell’hub logistico.
L’offerta presentata alle aziende – scrive in una nota nelle sue News l’interporto – è disponibile nella sezione “Download”.
[/hidepost]