Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Circle S.p.A. partecipa al progetto UE “MOSES”

GENOVA – Circle S.p.A. (“Circle”), società a capo dell’omonimo gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana, partecipa al progetto europeo MOSES* (AutoMated Vessels and Supply Chain Optimisation for Sustainable Short Sea Shipping), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020 e coordinato da NTUA – National Technical University of Athens.

[hidepost]

Selezionata insieme ad altri 16 partner provenienti da 7 Paesi europei, Circle riceverà contributi per il valore di 266.875 euro quale leader incaricato di diverse attività strategiche, tra cui quella di promozione e dissemination attraverso la piattaforma digitale multicanale ufficiale delle Autostrade del Mare www.onthemosway.eu e il relativo consorzio di stakeholder che la stessa Circle coordina nell’ambito del suo incarico al fianco della Commissione Europea (DG MOVE) per il piano “MoS Implementation Plan 2019-2022”.

Obiettivo di MOSES è quello di favorire, attraverso la cooperazione tra i partner e l’analisi delle opportunità presenti sul mercato in termini di know-how e sviluppo tecnologico, lo shift modale verso il trasporto marittimo a corto raggio (“SSS”, acronimo per “Short Sea Shipping”), analizzando e affrontando gli aspetti critici connessi all’operatività delle grandi navi portacontainer.

Per raggiungerlo, MOSES attuerà una duplice strategia: fare in modo che venga ridotto il tempo totale di ormeggio nei porti hub della rete TEN-T (“Reti trans-europee di trasporto”) favorendo, d’altro canto, l’utilizzo di servizi logistici di trasporto marittimo a corto raggio afferenti a porti minori con infrastrutture limitate.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora