Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Conclude con successo le aste per la capacità di rigassificazione

LIVORNO – Si sono concluse con successo, venerdì 3 luglio, le aste per il conferimento annuale e pluriennale senza manifestazione di interesse della capacità di rigassificazione presso il Terminale “FSRU Toscana” gestito da OLT Offshore LNG Toscana.

Con riferimento alle ultime aste, che si sono svolte dal 1° al 3 luglio 2020, sono stati allocati 26 slot, rispettivamente 22 per l’Anno Termico 2020/2021 e 4 per l’Anno Termico 2021/2022.

[hidepost]

Tenuto conto degli slot già allocati durante le precedenti procedure di conferimento, ad oggi risultano allocati per i prossimi Anni Termici 45 slot così distribuiti:

– 25 slot per l’Anno Termico 2020/2021;

– 12 slot per l’Anno Termico 2021/2022;

– 8 slot per l’Anno Termico 2022/2023.

La prossima asta per prodotti di capacità di rigassificazione offerti ad Anno Termico avviato si terrà il 1° settembre 2020.

“Nonostante lo scenario economico-industriale attuale, fortemente provato dall’emergenza che stiamo vivendo a livello mondiale, – ha dichiarato l’azienda – il trend positivo che abbiamo registrato negli ultimi anni non si ferma, anzi si consolida. Con 25 slot allocati per il prossimo Anno Termico andiamo oltre il dato, già ottimo, di luglio 2019, superato poi dal raggiungimento del 100% della capacità allocata per l’Anno Termico in corso. Siamo fiduciosi per il futuro grazie ai numeri del nostro business e all’impegno di tutti i membri del nostro team. Inoltre, grazie all’introduzione delle aste pluriennali, che stanno registrando un crescente interesse da parte degli Utenti, possiamo guardare positivamente anche ai prossimi anni termici, abbiamo già ottimi numeri per il 2021/2022”.

OLT Offshore LNG Toscana detiene la proprietà e la gestione commerciale del Terminale galleggiante di rigassificazione “FSRU Toscana”, ormeggiato a circa 22 chilometri al largo delle coste tra Livorno e Pisa. L’impianto è connesso alla rete nazionale attraverso un gasdotto di 36.5 km realizzato e gestito da Snam Rete Gas, di cui: 29.5 km circa in mare, 5 km nel Canale Scolmatore e i restanti 2 km sulla terraferma. Il Terminale ha una capacità di rigassificazione massima autorizzata pari a 3,75 miliardi di Sm3 annui, equivalente a circa il 5% del fabbisogno nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora