Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cerruti alla guida dei Giovani Assagenti

Gian Alberto Cerruti

GENOVA – Sarà Gian Alberto Cerruti a guidare i giovani agenti marittimi per il prossimo biennio. Lo accompagneranno in questo percorso i vicepresidenti Giulia De Paolis, Simone Carlini e Lorenzo Giacobbe. L’elezione è avvenuta nel corso dell’assemblea che, a causa dell’emergenza Coronavirus, si è svolta in videoconferenza.

Cerruti succede a Carolina Villa, che dopo due anni termina la sua esperienza come presidente del Gruppo Giovani Assagenti: «Sono stati anni importanti dal punto di vista associativo e personale – sottolinea la presidente uscente – durante i quali il Gruppo si è consolidato con l’ingresso di nuovi giovani a testimonianza della vitalità del nostro settore e della nostra vita associativa. Con Gian Alberto c’è contiguità di visione e strategia. Sono convinta che, insieme al nuovo Consiglio direttivo, declinerà nel migliore dei modi i temi che ci sono più cari e che contraddistinguono l’impegno del nostro Gruppo come la formazione, i rapporti con il territorio, con le altre associazioni di categoria e con le istituzioni.»

[hidepost]

Classe 1984, Gian Alberto Cerruti inizia la sua carriera nel 2007 presso l’agenzia marittima Hanjin Italy, joint venture con il Gruppo Gastaldi, dove fino al 2016 ricopre molteplici ruoli operativi e commerciali sia in Italia che all’estero. Dal 2016 ad oggi, sempre all’interno del gruppo di famiglia Gastaldi, si occupa della divisione liner RoRo e merci varie.

Entrato nel Gruppo Giovani di Assagenti nel 2007 ne diventa vicepresidente nel 2014 e nello stesso anno entra nel Consiglio direttivo del Gruppo Giovani Federagenti.

«Sono onorato e consapevole – afferma Gian Alberto Cerruti – delle responsabilità che la carica comporta, soprattutto in questo momento storico segnato dall’emergenza sanitaria generata dal Covid-19, che lascerà una cicatrice indelebile nelle nostre vite e nella nostra economia. Ci aspettano mesi di grande impegno, in cui saremo chiamati a ricostruire e rilanciare il nostro tessuto imprenditoriale danneggiato dalla crisi. Nei miei pensieri c’è anche lo Shipbrokers Dinner, che nel 2021 vedrà la sua sedicesima edizione e che vogliamo continui a essere, insieme alla Genoa Shipping Week un evento orientato anche alla città, oltre che al business del settore».

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora