Tempo per la lettura: 2 minuti

Sanlorenzo interessata a valutare Perini Navi

Massimo Perotti

AMEGLIA – Sanlorenzo S.p.A. sta valutando l’eventuale ingresso nel capitale sociale di Perini Navi S.p.A. e allo scopo ha ottenuto dai soci Fenix S.r.l., società riferibile alla famiglia Tabacchi e a Lamberto Tacoli il riconoscimento di un periodo di esclusiva per porre in essere le opportune verifiche.

Perini Navi è attualmente posseduta dalla famiglia Tabacchi e da Lamberto Tacoli, nonché dal fondatore Fabio Perini anche indirettamente. All’esito dell’operazione, ove realizzata, è previsto che Perini Navi sia partecipata in maggioranza da Sanlorenzo.

[hidepost]

L’operazione in fase di valutazione è subordinata all’esito positivo delle verifiche e degli approfondimenti appena avviati, al raggiungimento di accordi vincolanti tra le parti ed è soggetta al verificarsi di diverse condizioni.

Perini Navi, marchio storico fondato nel 1983 da Fabio Perini, è leader mondiale nella costruzione di imbarcazioni a vela oltre i 40 metri di lunghezza ed è sinonimo di eccellenza nel segmento delle unità a vela di alta gamma, così come Sanlorenzo lo è in quello degli yacht a motore. Segmenti, dimensioni di business e percorsi diversi, accomunati dagli stessi valori fondanti, rappresentati da un limitato numero di imbarcazioni prodotte ogni anno, dal design inimitabile, realizzate su misura con la massima qualità e destinate ad una esperta e sofisticata clientela internazionale.

Si tratterebbe quindi di un’operazione coerente con il modello di business di Sanlorenzo, che ha dimostrato e sta dimostrando la sua efficacia, e permetterebbe a Sanlorenzo di ampliare il perimetro di attività e consolidare ulteriormente la propria presenza nel settore dei superyacht.

L’operazione sarà approfondita dalle parti durante un periodo di esclusiva in piena condivisione ed armonia. Questo permetterà a Sanlorenzo di valutare costi e sinergie possibili e di valutare l’eventuale interesse a concludere l’operazione.

* * *

Sanlorenzo è un’azienda leader a livello mondiale per numero di yacht di lunghezza superiore ai 30 metri. È l’unico player della nautica di lusso a competere in diversi segmenti con un unico marchio, producendo yacht e superyacht “su misura” personalizzati per ogni armatore, caratterizzati da un design distintivo e senza tempo.

La produzione di Sanlorenzo è articolata in tre divisioni:

• Divisione Yacht – yacht in composito di lunghezza compresa tra 24 e 38 metri;

• Divisione Superyacht – superyacht in alluminio e acciaio di lunghezza compresa tra i 40 e i 68 metri;

• Divisione Bluegame – sport utility yacht in composito di lunghezza compresa tra i 13 e 22 metri.

La produzione di Sanlorenzo è articolata in quattro siti produttivi situati a La Spezia, Ameglia (SP), Viareggio (LU) e Massa. I siti sono strategicamente situati in prossimità, consentendo in tal modo efficienze operative significative.

Il Gruppo impiega oltre 500 persone e collabora con una rete di 1.500 aziende artigiane qualificate. Può contare su una rete di distribuzione internazionale e una rete di servizi diffusa per i clienti di tutto il mondo.

Nel 2019, i ricavi netti dalla vendita di nuovi yacht sono stati circa 456 milioni di Euro, l’EBITDA rettificato 66 milioni di Euro e il risultato netto di Gruppo 27 milioni di Euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2020
Ultima modifica
28 Maggio 2020 - ora: 15:03

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora