Tempo per la lettura: 2 minuti

Maxi – cella frigorifera Maersk operativa a San Pietroburgo

SAN PIETROBURGO – Dopo soli nove mesi dall’inizio della costruzione nel giugno 2019, le capacità refrigerate della cella frigorifera di Maersk a San Pietroburgo sono operative, rispondendo alle esigenze di un mercato russo molto richiesto. Nel prossimo futuro – sottolinea in una nota la grande compagnia – la struttura offrirà anche capacità di congelamento in una camera di stoccaggio separata per prodotti surgelati (-25° C).

Il primo container arrivato al nuovo magazzino veniva dall’Argentina dopo un viaggio di 26 giorni ed è stato scaricato rapidamente nella camera refrigerata a una temperatura di 0,5 gradi Celsius. In totale, più di 60 container refrigerati di Maersk sono programmati per arrivare alla struttura come parte del servizio end-to-end dall’Argentina, così come uva e mele provenienti dal Sud Africa.

[hidepost]

“L’offerta end-to-end completa consentirà ai nostri clienti di ottenere tempi di consegna complessivi più brevi, costi prevedibili e un servizio di prim’ordine”, ha dichiarato Zsolt Katona, amministratore delegato, Europa orientale a Maersk durante l’inaugurazione del primo container reefer.

Il nuovo magazzino frigorifero gestito da Maersk ha una capacità totale di oltre 40.000 pallet in 3 camere e utilizza il raffreddamento a CO2, che lo rende il più grande magazzino frigorifero commerciale in Russia con questa nuova tecnologia. Nei prossimi mesi, nell’ambito del suo prodotto per la gestione della catena del freddo, Maersk istituirà anche servizi di sdoganamento in loco, celle frigorifere incollate (congelate) e servizi fitosanitari/veterinari, poiché un crescente interesse da parte dei clienti attuali e potenziali è alla base della strategia di Maersk di fornire soluzioni integrate per la logistica dei reefer.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora