Lo yacht tutto elettrico debutta presto da Ancona

Nella foto: Il catamarano elettrico Silent-44.
La propulsione elettrica, anche in linea con quanto sta avvenendo nel campo dell’automotive, si affaccia anche sul mare. Sono stati presentati negli ultimi saloni nautici alcuni motori fuoribordo elettrici di potenza intermedia – anche fino a 40 cv – ma è sulle imbarcazioni di maggiori dimensioni che le proposte sembrano aprire una nuova strada, sulla quale si stanno incamminando progettisti e imprese. Tra i primi l’austriaca Silent Craft, di cui sono stati presentati di recente alcuni modelli, che sembrano non più limitati a navigare nelle tranquille acque interne ma possono andare anche in mare.
[hidepost]
Proprio il produttore Silent-Yachts, uno dei primi ad aver fatto la scelta del “tutto elettrico”, per il suo salto di categoria ha scelto l’Italia. Sarà il Cantiere Navale Marotta, vicino ad Ancona, a realizzare la nuova creatura degli austriaci: il Silent 79. Uno yacht da oltre 23 metri progettato, anche gli interni, dall’italiano Marco Casali di Too Design, mentre l’architettura navale è di Insenaval. La propulsione elettrica sarà garantita da 70 pannelli solari ad alta efficienza con una potenza di circa 25 kilowatt.
Il sistema dei pannelli permette di navigare solo con l’energia del sole. Dichiara l’azienda: “Silent 79 è autosufficiente con raggio illimitato e non brucia carburante”. Come sottolinea la stessa Silent, a bordo c’è pure un generatore: “Ma questo è usato solo per ricaricare le batterie nel caso, abbastanza raro, in cui è richiesta una maggiore velocità per lunghi periodi di tempo o quando il maltempo si prolunga per diversi giorni”.
Massima è l’attenzione alla fonte di energia: ”I regolatori di carica solare MPPT (Maximum Power Point Tracking) e le stesse batterie al litio utilizzate da Tesla – sottolineano in particolare questo punto gli austriaci – forniscono capacità per la navigazione notturna, mentre l’inverter da 15 kVA fornisce energia per tutti gli elettrodomestici”.
Silent 79 è armato con due motori elettrici (50 kW ciascuno nella versione standard “Cruiser”, 250 kW ciascuno nella versione “E-Power”). Nella configurazione più veloce i costruttori dichiarano di poter raggiungere fino a 20 nodi, ma in questo caso c’è da stare attenti all’autonomia. La stessa azienda fa sapere che “la missione di questo yacht non è di sicuro focalizzata sulla velocità. Il catamarano è capace di navigare a 6-7 nodi in completo silenzio per circa 100 miglia al giorno”.
[/hidepost]