Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Delfini Guardiani dell’Isola d’Elba

ROMA – A difesa del mare e del proprio territorio, anche per quest’anno scolastico, tornano in campo i Delfini Guardiani dell’isola, il progetto di educazione all’ambiente e alla sostenibilità che l’associazione Marevivo realizza da 11 anni per le scuole primarie e pluriclassi delle isole minori italiane.

Grazie al supporto della MSC Foundation, ripartono proprio in questi giorni le attività sulle isole Eolie, Egadi, Elba e nella città di Milazzo. Saranno circa un migliaio gli studenti degli Istituti Comprensivi “Lipari” e “Lipari 1” alle Eolie, “A. Rallo” alle Egadi, “Portoferraio-Casa del Duca” e “Capoliveri – Edmondo De Amicis” all’Elba, “Circolo I” e “Circolo III” a Milazzo, con i loro docenti a misurarsi sotto la guida degli operatori Marevivo con un’ulteriore annualità del progetto, giunto alla sua quinta edizione nelle isole siciliane, alla seconda all’Elba e alla sua prima edizione nella città di Milazzo.

[hidepost]

Il programma che si concluderà ai primi di giugno, punta a trasmettere agli alunni l’importanza di conoscere e salvaguardare l’ecosistema marino e il proprio territorio da un lato, e dall’altro incentivare una coscienza civica più consapevole e responsabile. Un percorso didattico che li trasformerà in “piccoli” guardiani delle coste e del mare, attenti alla difesa dell’ambiente e delle tradizioni e all’uso più responsabile delle risorse naturali. Perché solo investendo sulle future generazioni si può pensare di salvare il nostro Pianeta.

“Il progetto, partito undici anni fa da Capri, è diventato ormai virale – spiega Rosalba Giugni, presidente di Marevivo. Siamo presenti su tutte le isole, e la grande soddisfazione di questo lavoro è che stiamo crescendo una nuova generazione di giovani donne e uomini che già adesso hanno influenzato le scelte “sostenibili” dei propri territori. Come a Capri e Anacapri, dove anche grazie alla loro mobilitazione è stata messa la prima pietra per dar vita all’Area Marina Protetta. O alle Eolie, dove il Comune di Lipari è diventato Plastic Free. E chissà quanti altri stimoli daranno ancora alle istituzioni locali…”.

Tanti i temi affrontati, diversificati in base all’età dei partecipanti e del piano di studi scolastico. Si parte dalle attività, come il gioco dei “piccoli archeologi” o ancora “alla scoperta delle piante e della fauna del territorio”, pensate per i bambini di terza elementare, alle attività più scientifiche per le quarte fino alla sperimentazione pensata per gli alunni di quinta. Si parlerà di erosione delle spiagge, della comunicazione dei cetacei basata sui suoni, della biodiversità e dell’importanza del ruolo delle Aree Marine Protette e dei Parchi Nazionali, si terrà “la fiera della sostenibilità” con manufatti realizzati dagli studenti con materiale di recupero. Ci saranno incontri con gli anziani, memoria storica del territorio per raccontare di antichi mestieri e tradizioni. Per chi poi ha la passione della fotografia, è previsto anche un seminario in aula sull’uso della macchina fotografica con uscite per cogliere gli aspetti più belli delle isole.

Al termini del percorso didattico ed educativo, gli studenti formati riceveranno un attestato e diventeranno ufficialmente “Delfini Guardiani dell’Isola”: vere e proprie sentinelle per la salvaguardia del proprio territorio. Questo darà loro il diritto di presentarsi – senza essere accompagnati dagli adulti – in Comune o presso gli uffici della locale Guardia Costiera per segnalare situazioni di degrado o esempi di buone pratiche.

Il progetto anche quest’anno gode del patrocino del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del CUTFAA (Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare dei Carabinieri-Forestali), di Federparchi, dell’Ufficio Scolastico Regionale Sicilia, dei Comuni di Capoliveri, Favignana, Milazzo, Leni, Lipari, Malfa, Portoferraio, Santa Marina Salina, delle Aree Marine Protette delle Egadi e di Capo Milazzo e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e può contare sulla collaborazione della Marina Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto.

Sostengono il progetto anche Liberty Lines e Siremar-Gruppo Caronte&Tourist in Sicilia e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’Isola d’Elba.

“MSC e Marevivo lavorano insieme dal 2014 – dichiara la direttrice della MSC Foundation Daniela Picco – per promuovere iniziative nelle scuole e a bordo delle navi MSC Crociere dove vengono coinvolti oltre 200.000 bambini l’anno in attività educative. Supportiamo questo progetto dall’inizio e mettiamo a disposizione il know-how e la lunga tradizione marinara del Gruppo per sensibilizzare gli studenti delle scuole elementari italiane che sono i protagonisti del mare di domani per proteggere il nostro pianeta.”

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora