Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Venezia per primi i veneziani

VENEZIA – L’impegno sta crescendo perché Venezia sia prima di tutto dei veneziani. E perché a loro spetti tracciare la rotta per recuperare il passato e rilanciare il futuro di una grande città porto. Questa la motivazione della manifestazione che giovedì prossimo 13 febbraio al terminal VTP vedrà compattarsi istituzioni e mondo delle imprese e del lavoro su un manifesto innovativo di scelte e interventi prioritari. Ecco il programma:

[hidepost]

9.00-10.30 Manifestazione imprenditori lavoratori in bacino Marittima.

10.30 Convegno.

Perché: Alessandro Santi presidente Associazione Agenti Raccomandatari e Mediatori Marittimi del Veneto; Gian Enzo Duci presidente Federagenti.

“Un futuro per la città-porto. Il porto è vita, Venezia è viva”. Luca Telese ne discute con: Luigi Brugnaro sindaco di Venezia; Pino Musolino presidente AdSP del Mar Adriatico Settentrionale; ammiraglio Piero Pellizzari direttore Marittimo del Veneto; Vincenzo Marinese presidente Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo; Giuseppe Fedalto presidente Camera Commercio Venezia Rovigo; Massimo Zanon presidente Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia; Silvia Moretto presidente Fedespedi; Paolo Salvaro presidente Confetra Nord-Est; Beniamino Maltese presidente Commissione Finanza Confitarma; Assarmatori tbn; Luca Becce presidente Assiterminal; Rappresentanza sindacati.

Una domanda alle imprese del porto. Sergio Senesi ceo Cemar; Umberto Masucci presidente F2i Holding Portuale SPA; Riccardo Vianello responsabile commerciale VECON; Mauro Fanin ceo of Cereal Docks Group.

Conclusioni e firma manifesto.

13.30 Light lunch.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora