Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anteprima all’Escola Europea del corso Ports & Passengers

BARCELLONA – L’Escola Europea lancia il suo nuovo corso di formazione specifica sulle operazioni e sulla promozione delle crociere e traghetti per l’anno 2020. Questa iniziativa nasce dalla necessità di cercare nuove formule per i professionisti del settore portuale e turistico per ottenere una visione pratica di ciò che accade nel porto durante le operazioni con i passeggeri, delle tendenze e della crescita del settore e garantire così la migliore strategia e consulenza nel settore crocieristico, da quello operativo, commerciale e, soprattutto oggi, nel rispetto delle raccomandazioni ambientali.

[hidepost]

Durante questi 3 giorni di formazione, una parte teorica sarà offerta attraverso conferenze e dibattiti, una parte pratica, attraverso visite ed un case study che permetterà l’analisi dei profili dei passeggeri, delle caratteristiche delle diverse compagnie di navigazione e delle proposte turistiche locali.

Il corso si svolgerà dal 30 marzo al 1° aprile a Barcellona e vedrà la partecipazione di importanti professionisti del settore e con la collaborazione di Port de Barcelona, Grimaldi Lines, MSC Cruises, Marmedsa Cruise Services, Barcelona Crew, tra gli altri.

Il settore delle crociere cresce in tutto il turismo crocieristico internazionale è il settore che ha raggiunto la più grande crescita progressiva negli ultimi decenni. Oggi, il settore con un posizionamento globale deve affrontare nuove sfide che assumono le esigenze dei clienti e l’ambiente in cui vivono. Configurare il gigantismo che il settore ha vissuto negli ultimi anni, con operazioni logistiche ottimali per raggiungere la soddisfazione dei passeggeri e interconnettere la logistica operativa con l’ambiente locale e la sua società, richiede la combinazione di strategie, l’ottimizzazione dei processi e lo sviluppo di nuove tecnologie che consentano risultati successo per tutti gli attori coinvolti.

Per raggiungere questo miglioramento sostenibile, il corso approfondisce il modo in cui l’industria delle crociere si trova ad affrontare sfide ambientali, azioni di sostenibilità e responsabilità sociale. Inoltre, l’attuale contesto del settore crocieristico è dettagliato: tendenze, statistiche, nuove destinazioni e obiettivi.

La visione pratica del corso si concentra sulla formazione nella gestione a terra e nelle operazioni di transito portuale attraverso visite alle strutture portuali, e l’implementazione del marketing e dei servizi di crociera attraverso un caso di studio pratico in gruppo.

Ports & Passengers è uno dei corsi tecnici che rappresentano l’impegno formativo innovativo dell’Escola Europea, focalizzato sui professionisti del settore.

Per maggiori informazioni sul corso e sull’Escola Europea è possibile accedere al sito web: https://escolaeuropea.eu/calendar/ports-and-passengers-2020/

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora