Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nautica da diporto: operatori e dogane

Pietro Angelini

LIVORNO – Ad inizio 2020 l’International Propeller Club Port of Leghorn riprende i suoi incontri, dedicandosi al tema dell’interazione tra Dogana e Nautica da diporto. Il tema della serata, in programma per domani lunedì 27 gennaio, sarà infatti lo status di “Operatore Economico Autorizzato” (in acronimo AEO) applicato al settore. Saranno presenti all’incontro rappresentanti dell’Agenzia Dogane e Monopoli che si rivolgeranno al mondo imprenditoriale della nautica.

[hidepost]

“Come Propeller – spiega la presidente del Club Maria Gloria Giani Pollastrini – siamo assolutamente interessati ad approfondire gli aspetti tecnici di questo quadro normativo doganale perché potrebbe essere la giusta soluzione per auspicabili opportunità di lavoro in questo settore, che rappresenta un importante segmento operativo non solo a Viareggio ma in gran parte della Toscana. Colgo l’occasione, dunque, per ringraziare l’ingegner Roberta de Robertis, direttore centrale dell’Agenzia Dogane e Monopoli, per aver autorizzato la presenza nel panel di due importanti funzionarie della Direzione Centrale di Roma, dimostrando grande attenzione all’integrazione tra la Pubblica Amministrazione e il mondo del lavoro.”

Il direttore Interregionale dell’Agenzia Dogane e Monopoli per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria, dottor Roberto Chiara ricorda “l’importanza, a livello mondiale, del distretto nautico toscano in quanto, in esso, sono presenti i più importanti costruttori di yacht da diporto. In Toscana, inoltre, sono presenti le maggiori aziende specializzate in servizi di alta gamma e nella fornitura di accessori necessari per la costruzione e la manutenzione delle navi da diporto ed è quindi fondamentale essere vicini a questo comparto per la risoluzione delle problematiche, come del resto sempre fa l’Agenzia Dogane e Monopoli”.

Il panel vedrà gli interventi del dr. Nicolò Impellizzeri, referente AEO presso l’Ufficio delle Dogane di Livorno, della dottoressa Roberta Corsetti, responsabile della posizione organizzativa Sezione traffici di confine e della dottoressa Antonella Bianchi, responsabile della posizione organizzativa di elevata responsabilità riguardante l’obbligazione doganale. Dopo i saluti della presidente Giani, i lavori saranno aperti dal dr. Roberto Chiara, direttore interregionale per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria e verranno chiusi dal dottor Pietro Angelini, direttore generale di Navigo.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora