Così a Napoli l’Hub Tecnologica Campania
NAPOLI – In piena sinergia con il Ministero dell’Ambiente, Ispra, il commissario straordinario per la Bonifica delle Discariche Abusive, e con la partecipazione di tutti i principali player pubblici e privati, nasce la Hub Tecnologica Campania, con le finalità di promuovere il valore del risanamento del territorio e del recupero ambientale in Campania, dalla terra alla costa. Ne informa RemTech Expo 2020, che sta allargando il proprio impegno con molte iniziative.
La Hub Tecnologica prevede, come abbiamo già riferito di recente, l’organizzazione di un evento strategico presso EnergyMed a Napoli dal 26 al 28 Marzo con l’esposizione dei migliori prodotti e servizi, conferenze tecniche e scientifiche, momenti di confronto tra i massimi esperti, incontri con i cittadini e con le scuole di Giugliano e una site visit direttamente sulla “terra dei fuochi”.
[hidepost]
La Hub Tecnologica Campania rappresenta un vero e proprio polo di eccellenza che vede, tra le altre, la possibilità di individuare aree pilota per l’applicazione delle tecnologie innovative già disponibili sul mercato e la sperimentazione di nuove tecnologie in fase di validazione.
Il programma preliminare vede, nella giornata di giovedì 26 Marzo, la Conferenza Nazionale Hub Tecnologica Campania: bonifica dei siti contaminati, innovazione tecnologica, confronto permanente pubblico-privato mentre venerdì 27 Marzo sarà la volta dell’evento sui il contributo dell’innovazione scientifica ed amministrativa verso la riforma del settore delle bonifiche: tecnologie, innovazione, ricerca scientifica e ricerca applicata, il biorimedio fitoassistito.
Per sabato 28 Marzo è invece in agenda un ricco ed articolato programma di incontri e conferenze con gli studenti delle scuole e con i cittadini di Giugliano e una site visit sul campo della “terra dei fuochi”.
L’occasione sarà propizia anche per illustrare gli importanti approcci metodologici vincenti, implementati in ambito nazionale ed internazionale tra cui il Modello Taranto sviluppato dal commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di 2 Taranto e le strategie per il superamento delle infrazioni comunitarie sviluppato dal commissario straordinario per la Bonifica delle Discariche Abusive, oltre ad eccellenze tecnologiche per la caratterizzazione e le bonifiche realizzate in ambito nazionale ed internazionale.
Tra gli obiettivi importanti, è prevista la condivisione della prima Carta di Napoli sulle bonifiche dei siti contaminati.
Sino al 31 Gennaio è possibile inviare le proprie candidature per la partecipazione alle fasi congressuali mediante apposito Call for Abstract (LINK) che si articolerà in tre sessioni, con relazioni ad invito, contributi selezionati, e un nuovo poster contest: I. Caratterizzazione siti inquinati; II. Tecnologie di bonifica di siti inquinati (acque e suoli), III. Legislazione ambientale nel settore delle bonifiche, verso la definizione del DL #risanambiente.
I contributi scientifici dovranno essere inviati via email all’indirizzo hubcampania2020@remtechexpo.com, indicando la sessione di preferenza. La notifica di accettazione, dopo valutazione del Comitato Scientifico coordinato dal professor Vito Felice Uricchio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, avverrà entro il 10 febbraio 2020.
[/hidepost]