“Tra Legno ed Acqua” a Varese convegno sulle barche d’epoca

Nella foto: Il pubblico dei partecipanti al Palace Grand Hotel di Varese.
VARESE – “Le Polene, il Sesso e il Mare”, la storia delle “Acque interne e la via del Marmo”, il libro “Scomparse e indimenticabili” dedicato alle barche a vela andate disperse tra il 1885 e il 1951, le “Gare dei rimorchiatori”, la presentazione della neonata “Federazione Italiana Barche Storiche”, il racconto dell’impresa del piccolo “Bat 1889” che ha circumnavigato l’Italia, il restauro di “Ali Babà” del 1925, le vele realizzate per l’Amerigo Vespucci, il recupero della deriva di fine Ottocento Oblio e la storia dei piroscafi a vapore ancora operativi sui laghi nazionali. Fascino, curiosità e leggenda.
[hidepost]
Saranno questi gli argomenti presentati dai 10 relatori che sabato 25 gennaio animeranno a Varese la settima edizione di “Tra Legno ed Acqua”, il più importante Convegno Nazionale sul Recupero e la Valorizzazione delle Imbarcazioni d’Epoca e Storiche organizzato annualmente dall’AVEV, Associazione Vele d’Epoca Verbano, con il contributo della Regione Lombardia. La partecipazione è aperta a tutti, ma i posti sono limitati ed è richiesta l’iscrizione online al seguente link https://www.veledepocaverbano.com/tra-legno-ed-acqua-2020/.
L’evento si svolgerà dalle 9 alle 18 presso il Palace Grand Hotel di Varese, splendido edificio in stile Liberty posto in cima alla collina dalla quale si domina il Lago di Varese, a soli 40 minuti da Milano e a poca distanza dalla Svizzera e dai Laghi Maggiore e di Como. Ogni partecipante riceverà un kit congressuale, la colazione a buffet, il coffee break e il pranzo al tavolo presso il Ristorante del Palace Grand Hotel. Sponsor dell’evento la Veleria Zaoli Sails, Cantiere Ernesto Riva, Casa Editrice Mursia, Cromatura Cassanese, Studio Giallo & Co., Agricole Gussalli Beretta. Patrocinatori del convegno saranno l’Università degli Studi di Genova, l’Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo, Yacht Club Italiano, FAI Fondo Ambiente Italiano, FIBaS Federazione Italiana Barche Storiche, VSV Vele Storiche Viareggio, AIVE Associazione Italiana Vele d’Epoca, ASDEC Associazione Scafi d’Epoca e Classici, Gestione Navigazione Laghi, ISTIAEN Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale.
[/hidepost]