Tempo per la lettura: 2 minuti

Politica ed economia, confronto con la logistica

MILANO – C’è una domanda a cui può dar risposta solo il confronto tra mondo produttivo, mondo politico-amministrativo e mondo logistico e dei trasporti. Ma la politica e l’economia italiana capiscono la logistica e le sue evoluzioni? Sarà infatti questo il tema conduttore della quarta edizione di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry a Milano il 30 e 31 gennaio.

La logistica – sottolinea una nota degli organizzatori – è un tassello centrale per lo sviluppo economico e sociale, e quindi politico, di un Paese e per il suo posizionamento competitivo. Una certa ideologia della globalizzazione ha sviluppato a partire dagli anni ’90 una narrazione in cui le connessioni logistiche trasportano flussi di merci e di persone in un mondo piatto, privo di ostacoli e di attrito, guidati dalla neutrale convenienza economica. Ammesso che lo storytelling abbia mai avuto un collegamento con la realtà, ci troviamo oggi e da qualche anno in un mondo dove il “ritorno dei confini” e la diffusione delle tecnologie “disruptive”, lo ha messo definitivamente in crisi.

[hidepost]

Oggi è evidente che la logistica è uno strumento strategico e che i fenomeni e le tematiche che la riguardano non sono preoccupazioni di nicchia degli operatori del settore ma devono avere un posto rilevante nell’agenda economica e politica nazionale. Il confronto tra i tre mondi è al centro della nuova edizione della manifestazione che per il quarto anno è in programma a Milano al Centro Congressi di Assolombarda. Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry, promosso da Confetra, Alsea e The International Propeller Clubs, affronta tematiche che vanno dal triangolo geopolitica, geoeconomia e geologistica alla competitività e competizione dei nodi e delle connessioni nelle reti logistiche e di trasporto (per esempio, i porti), dalla diffusione delle tecnologie che sovvertono l’assetto dei sistemi (cyber e cripto-logistica, automazione, robotica) alla ricerca della sostenibilità ambientale, sino all’eterno tema delle infrastrutture, che nei prossimi dieci anni vedranno il completamento di progetti fondamentali.

Maggiori informazioni sulla manifestazione e l’agenda aggiornata all’indirizzo www.shippingmeetsindustry.it, dove è anche possibile registrarsi per la partecipazione gratuita.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora