La logistica italiana sceglie Padova e Green Logistics Expo
PADOVA – La logistica italiana sceglie Padova e Green Logistics Expo per disegnare il futuro del settore, sempre più fondamentale e strategico per la crescita dell’economia del nostro Paese. Green Logistics Expo è l’unico Salone italiano dedicato alla logistica sostenibile e la seconda edizione, in calendario alla Fiera di Padova dal 18 al 20 marzo 2020, si annuncia ancora più focalizzata sulle necessità delle imprese manifatturiere, proiettata verso l’internazionalizzazione e in crescita come spazi espositivi occupati.
Green Logistics Expo conferma la formula vincente ideata nel 2018: articolazione in quattro macro–aree e cioè intermodalità, logistica industriale e real estate, e-commerce e infine city&logistics, che si focalizza sulla logistica in ambito urbano e più in generale affronta il tema dei nuovi design urbani.
[hidepost]
Green Logistics Expo è anche un’importante occasione di dialogo e confronto, per chi rappresenta le imprese e i lavoratori del settore, con i policy makers italiani e comunitari, oltre che con il mondo della ricerca. Si tratta di un aspetto strategico, soprattutto in questo momento storico, che prevede uno sforzo eccezionale, da parte di tutti gli attori di questo mondo complesso, finalizzato a coniugare gli obiettivi della sostenibilità ambientale, ormai imprescindibile, con quelli della sostenibilità economica e del business.
Per questo il convegno inaugurale, organizzato da Green Logistics Expo sotto l’egida di Assologistica, al quale parteciperanno i principali protagonisti del mondo logistico nazionale, le associazioni che rappresentano il settore e membri del Governo, farà il punto sulla situazione della logistica sostenibile, sulle prospettive ma anche sulle necessità che emergono da questa ridefinizione in chiave green del settore. L’incontro intende chiudersi con un impegno concreto da parte di tutti gli attori coinvolti e con richieste altrettanto concrete al Governo per la realizzazione di un sistema logistico davvero sostenibile, da un punto di vista ambientale, economico e sociale.
I mesi che ci separano da Green Logistics Expo, che si svolgerà dal 18 al 20 marzo 2020, saranno impiegati da tutti gli stakeholder coinvolti per elaborare assieme il testo della “Dichiarazione di Padova” che sarà presentata ufficialmente durante il convegno inaugurale del Salone.
Intanto la manifestazione vede, giorno dopo giorno, l’adesione trasversale dei protagonisti della logistica nazionale.
La forza della manifestazione è proprio nel riunire a Padova tutti i diversi mondi che compongono la galassia della logistica, consapevoli oggi della necessità di trovare alleanze e collaborazioni che permettano da un lato una maggiore efficienza e dall’altro di disegnare la logistica green del futuro. Un “green” che deve essere letto non solo come sostenibilità ambientale, ma anche come sostenibilità economica e sociale.
Ecco il perché della formidabile adesione alla manifestazione della Portualità italiana e internazionale con la presenza dei Porti di Genova, La Spezia e Trieste ai quale si affianca il porto francese di Le Havre e dei nostri principali Interporti che assieme danno forma ad un sistema integrato che compete a livello globale. Ne è un esempio evidente il successo della missione italiana composta da AdSP Mar Ligure Occidentale, Comune di Genova, Interporto di Padova, Cisco, PSA Genoa Pra’, Zenatech, Spediporto, Genova Packaging presso gli operatori logistici ed economici dalla Great Bay Area cinese, una delle regioni più industrializzate della Repubblica Popolare (raccoglie il 4% della popolazione ma produce il 9% del PIL cinese).
E Green Logistics Expo ha in corso varie iniziative per valorizzare a livello internazionale i punti forza del sistema portuale e interportuale italiano capace di movimentare oltre 240 miliardi di euro in import/export marittimo l’anno, che conta su una rete di interporti di eccellenza, 5 dei quali stabilmente tra i primi 10 a livello europeo, in grado quindi di offrire un sistema capillare di strutture e servizi al settore logistico.
Intermodalità come elemento di maggiore efficienza e sostenibilità, e quindi conferma la sua presenza al Salone Mercitalia, impegnata a promuovere nuove soluzioni per il trasporto delle merci con l’Alta Velocità. Partecipano anche FERCAM, da sempre un grande utilizzatore del trasporto su rotaia, ma anche Autamarocchi ed altre aziende leader della logistica quali Transitalia e GLS, solo per citarne alcune.
Importanti adesioni anche nel settore del Real Estate, con la presenza di World Capital, e in generale delle imprese leader nel settore degli impianti e delle infrastrutture come la Kuenz per le gru, Zephir per i locotrattori anche elettrici e Ferrovie Nord Milano.
Green Logistics Expo dedica anche una particolare attenzione alla logistica per l’e-commerce con una Conferenza organizzata da WMR-Studio Cappello.
L’incontro con esperti del settore, testimonial e case history significative avrà un focus specifico sulle soluzioni logistiche che, per chi vende online, hanno un’importanza fondamentale per l’efficacia del proprio modello di business. Il successo di un’attività di e-commerce dipende infatti in maniera fondamentale dalla logistica, e qualunque azienda, piccola o grande, deve conoscere le opportunità ma anche i rischi che la gestione di questa funzione nasconde.
Green Logistics Expo, sviluppa anche un articolato programma di convegni, incontri e workshop ideali luoghi di incontro e confronto per rappresentanti istituzionali, amministratori pubblici, ricercatori e studiosi dei trasporti e della pianificazione urbana. Questi appuntamenti affrontano gli scenari, le soluzioni tecniche, le innovazioni di prodotto, di modello organizzativo e di business e approfondiscono temi quali lo sviluppo dell’intermodalità e delle infrastrutture, la gestione immobiliare e l’automatizzazione dei magazzini con l’utilizzo dell’AI–Artificial Intelligence, la logistica e il commercio nello sconvolgimento dell’e-commerce, i nuovi design urbani in chiave green.
Gli obiettivi di questa seconda edizione di Green Logistics Expo sono chiari: spazi espositivi più grandi, una dimensione internazionale in crescita, un’ancora maggiore vicinanza al mondo dell’impresa e della manifattura e l’aumento di workshop professionali.
Approfondimenti e adesioni su www.greenlogisticsexpo.com
[/hidepost]