Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sostenibilità sulla strada con automezzi a idrogeno

Nella foto: Thomas Baumgartner, presidente FERCAM; Thomas Hilse, brand president Iveco; Giuliano Giovannini, head of medium & heavy Trucks Iveco; Mark Russel, president Nikola Motor Company.

BOLZANO – Poco più di un anno fa, a novembre 2018, FERCAM è stato il primo operatore logistico italiano a ordinare Nikola Tre: che secondo la visione del trasporto a zero emissioni ovvero impatto zero di Trevor Milton, ceo della Nikola Motor Company, arriverà sul mercato nel 2021 come mezzo elettrico e dal 2023 in versione a idrogeno.

Una presentazione curata nei minimi dettagli tecnici è stata quella di Nikola Tre a Torino, un progetto congiunto frutto della partnership tra Iveco, società di CNH Industrial, e la start up americana Nikola.

“Siamo molto soddisfatti di avere creduto fin dall’inizio nelle tecnologie innovative, dall’LNG all’elettricità all’idrogeno, in grado di rivoluzionare il mondo dei trasporti, perché gran parte dei problemi inerenti la sostenibilità del settore logistico e dei trasporti sono superabili solo grazie alla ricerca e all’innovazione e ci avvicinano al gripperò a impatto zero”, è convinto Thomas Baumgartner, presidente di FERCAM, ai margini della presentazione di Nikola Tre a Torino.

[hidepost]

“C’è molto movimento sul mercato e tutti questi progetto di ricerca e progressi concreti del settore sono positivamente incentivanti e competitivi; pensiamo a Tesla e al suo annuncio di costruire il primo camion elettrico nel novembre 2017, che FERCAM era riuscita a ordinare come una delle prime aziende, ha fatto sì che anche altri produttori si attivassero con ancora più massiccio impegno e investimenti nella ricerca di sistemi alternativi” afferma Hannes Baumgartner, ceo di FERCAM.

A Torino è stato presentato un automezzo con un’autonomia di 400 km adatto in particolare per le spedizioni regionali mentre il modello Nikola Fuel Cell Electric Model (FCEV, con celle a idrogeno), ha una portata doppia e giungerà sul mercato nel 2023.

Elizabeth Fretheim, head of business development nei Nikola Motors, ha sottolineato che Nikola nel suo impegno verso lo sviluppo di automezzi a emissioni zero considera centrali le esigenze dei propri clienti. Nikola Tre sarà presentato nell’autunno 2020 alla ISAA e le prime consegne sono previste per il 2021 ovvero 2023.

“Dovremmo essere tra i primi a livello europeo in quanto per l’ordine delle consegne del Nikola Tre in qui sono riposte tante positive attese, sono determinanti sia la data dell’ordine, nel caso nostro novembre 2018, ma anche la valenza dei suoi clienti” conclude fiducioso, Thomas Baumgartner, presidente di FERCAM.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora