Tempo per la lettura: 2 minuti

Sul mare dei livornesi primo meeting del CIBM

Barbara Bonciani

LIVORNO – La presentazione dell’evento è stata fatta in forma plenaria dal sindaco di Livorno Luca Salvetti, affiancato dall’assessore Barbara Bonciani con delega all’innovazione e all’università, del presidente dello stesso CIBM (Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata) professor Carlo Pretti e dalla ricercatrice Anna Maria de Biasi. La giornata dedicata ai “Racconti del mare” (vedi la locandina) si terrà mercoledì 11 dicembre dalle 9 alle 17 nella sala conferenze dello stabilimento balneare Pancaldi con due sessioni: la prima, plenaria, con la presentazione da parte dell’assessore Bonciani del CIBM come strumento di crescita e di sviluppo del territorio, dell’assessore Simone Lenzi sulla pesca (sportiva) e l’immaginazione nella cultura labronica e quindi con interventi del professor Pretti, la De Biasi con i ricercatori Paolo Sartor, Mario Sbrana e Matteo Oliva conclusioni dell’assessore comunale all’ambiente Giovanna Cepparello.

[hidepost]

La seconda sessione, riservata, vedrà tre tavoli di lavoro rispettivamente sul futuro “plastic free” (con gli allievi dell’istituto tecnico industriale), sul “difendiamo insieme il mare” (con gli operatori balneari) e sulla pesca come “divertimento consapevole” con l’associazionismo della pesca.

Tema di fondo della giornata di lavori è il rilancio della conoscenza del CIBM, uno strumento specializzato che ha più di cinquant’anni ma specialmente negli ultimi anni ha lavorato troppo in silenzio rispetto alla conoscenza da parte dei cittadini. “Sentiamo l’esigenza – ha detto il presidente Pretti – di uscire allo scoperto per raccontare il nostro mare: ma anche e specialmente per capire noi stessi quanto i livornesi sappiano del loro mare e quanto vogliamo dare una mano per renderlo sempre più fruibile e protetto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora