Assologistica e le sfide
MILANO – Nella mattinata di dopodomani venerdì 8 novembre presso l’Auditorium Giò Ponti di Assolombarda (Via Pantano 9, Milano) si terrà la cerimonia di assegnazione dei premi “Il Logistico dell’Anno 2019” (15a edizione), accompagnata e preceduta dal convegno “Orizzonti e sfide della logistica di oggi e di quella che verrà”.
Programma: Ore 9,00 Inizio lavori – Saluti di Andrea Gentile, Presidente Assologistica.
[hidepost]
Ore 9,15/9,30 Introduzione – Annamaria Di Ruscio, ceo di NetConsulting cube e moderatrice del convegno.
Ore 9,30/9,45 Logistica e democrazia economica – Massimo Marciani, presidente Freight Leaders Council.
Ore 9,45/10,00 Commercio e supply chain internazionali, quale futuro tra vecchi e nuovi paradigmi politico-economici? – avvocato Sara Armella, partner Studio Legale Sara Armella & Associati.
Ore 10,00/10,15 Lavoro in logistica: merce o valore in un settore sempre più automatizzato? – avvocato Michele Bignami, head of empleyment and industrial redations department Studio Legale NCTM.
Ore 10,15/10,30 Sostenibilità e circolarità economica: la logistica come valore e non solo come costo nella supply chain – Daniele Testi, presidente SOS LOGistica.
Ore 10,30/10,45 Consegna premi ad personam.
Ore 10,45/11,00 Tecnologie per una logistica e una supply chain in versione 4.0 – Guido Perboli, direttore ICT for City Logistics and Enterprises del Politecnico di Torino – ICELab@Polito.
Ore 11,00/11,15 Digital supply chain 4.0: control tower, mobility, machine learning a supporto della collaborazione – Lorenzo Bollani, head of product development TESISQUARE.
Ore 11,15/11,30 Blockchain, stato dell’arte e condizioni per l’adozione di un registro pubblico condiviso e attendibile anche in logistica – Enrico Camerinelli, Blockchain Management in Outsourcing.
Ore 11,30/11,45 Consegna menzioni speciali.
Ore 11,45/12,00 Infrastrutture, trasporti e logistica nel segno della smart mobility e degli ITS – Rossella Panero, presidente TTS Italia.
Ore 12,15/12,30 Infrastrutture, fattori strategici per il futuro logistico della Lombardia – Claudia Maria Terzi, assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia.
Ore 12,30/12,45 La logistica che verrà nell’esperienza di alcune startup logistiche internazionali – Damiano Frosi, direttore Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”.
Ore 12,45/13,00 Consegna premi Il Logistico dell’Anno 2019.
Ore 13,00 Light lunch.
[/hidepost]