Aperto il Bando Regionale “Protocolli di insediamento”

Gianfranco Simoncini
LIVORNO – Fino alle ore 17 del 28 febbraio prossimo si possono presentare online, sulla piattaforma informatica del soggetto gestore Sviluppo Toscana, le domande per partecipare al Bando relativo ai Protocolli di insediamento per gli investimenti nel Comune di Livorno (protocolliinsediamento@sviluppo.toscana.it).
Il bando è rivolto a piccole, medie e grandi imprese, incluse le imprese sociali, anche in forma aggregata, e gli investimenti regionali che prevedono risorse complessive per 1 milione e 600 mila euro, concesse nella forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, sono relativi a nuove unità locali, unità locali già presenti sul territorio, creazione o ammodernamento di infrastrutture di ricerca private. La finalità del bando è sostenere investimenti di reindustrializzazione nel territorio livornese, tesi a salvaguardare i livelli occupazionali, incrementare la presenza di attività economiche, favorire percorsi di ristrutturazione e riconversione.
[hidepost]
“Altro passaggio nell’attuazione dell’ADP (Accordo di programma) sull’area di crisi complessa livornese. I protocolli di insediamento in oggetto per risorse complessive di 1 milioni e 600 mila euro vanno ad aggiungersi a precedenti misure regionali che hanno previsto risorse pari a complessivi 10 milioni di euro; risorse che sono state tutte assegnate”. Lo dichiara l’assessore allo sviluppo economico Gianfranco Simoncini che aggiunge “Ci auguriamo che anche questo bando produca un incremento dell’occupazione e un valido sostegno alle imprese. L’incremento occupazione è un vincolo del bando. A breve uscirà anche il bando per altri 400 mila euro destinato ai voucher per la microinnovazione e per le industrie creative”.
“Il 31 ottobre prossimo – prosegue Simoncini – si svolgerà un incontro tecnico/politico al MIUR di Roma al quale parteciperò per permettere una verifica dello stato di avanzamento dell’ADP in vista della riunione del Comitato esecutivo dell’Accordo che abbiamo richiesto come Comune e Regione Toscana. In quell’occasione chiederò anche di sapere se il processo di modifica della legge 181 si è concluso, e se quindi le modifiche che avevamo chiesto per garantire il pieno utilizzo dei 10 milioni a disposizione delle imprese di Livorno, Collesalvetti e Rosignano sono operative”.
“Le modifiche, prevedendo l’abbassamento del tetto di partenza dei progetti ad un milione, le possibilità di presentare progetti di parti di reti di imprese e una semplificazione delle procedure, potrebbero davvero aiutare a far sì che il punto di maggior difficoltà del sostegno all’impresa che si è determinato possa essere superato permettendo quindi dopo il pieno utilizzo delle risorse regionali anche quello delle risorse statali”.
[/hidepost]