MercinTreno e il Forum sulle nuove reti
ROMA – Ambiente, salvaguardia ambientale, sviluppo della rete ferroviaria nazionale ed europea, piani sull’energia e sulle fonti rinnovabili: sono tutti temi che di questi tempi hanno non solo l’attenzione dei governi e delle organizzazioni civiche, ma stanno generando una pletora di analisi e di proposte non sempre prive di interessi di parte.
In questo quadro generale, sembra particolarmente centrata la seconda edizione del convegno di MercinTreno, il forum sul trasporto ferroviario delle merci che si terrà oggi, mercoledì 30 ottobre presso il CNEL nella prestigiosa sede di Viale Lubin a Roma. Le conclusioni dei lavori, che impegnano tutta la giornata, sono state affidate al ministro delle infrastrutture e trasporti De Micheli.
[hidepost]
Riportiamo qui a fianco il programma della giornata di lavori. Nella presentazione del II Forum odierno, MercinTreno ha sottolineato di “voler continuare a porsi come un vero e proprio think tank per promuovere nuove soluzioni sulle problematiche del comparto ferroviario, con l’auspicio che come nel passato possano essere recepite in regolamenti e leggi dello Stato”.
In particolare nell’edizione odierna del Forum “sensibili da sempre alla questione ambientale e convinti del contributo del trasporto ferroviario delle merci al piano nazionale Energia e Clima – scrive l’organizzazione – abbiamo dedicato al tema un’intera sessione per consentire agli stakeholders nazionali e internazionali che operano in Italia di evidenziare non solo i riconosciuti vantaggi del trasporto ferroviario ma anche le criticità del comparto e le proposte per interventi migliorativi e realizzabili in linea con le politiche europee, con la riduzione delle emissioni fino allo zero per il 2050.”
Tra gli obiettivi c’è anche quello, più che fondamentale, dell’ormai prossima revisione da parte di Bruxelles dei corridoi ferroviari merci, “revisione sulla quale gli stakeholders saranno a breve chiamati ad esprimere osservazioni”.
IL PROGRAMMA
9.30 registrazione.
10.00 Il trasporto ferroviario merci in Italia e in Europa. Confronto fra i principali stakeholders italiani e istituzioni.
Moderatore: Andrea Giuricin, Università degli studi di Milano Bicocca.
Intervengono: Ugo Arrigo, Università degli studi di Milano Bicocca; Lorenzo Bondolfi, responsabile trasporti, Dipartimento federale degli affari esteri del Governo Svizzero; Andrea Camanzi, presidente Autorità di Regolazione dei Trasporti; Christian Colaneri, direttore commerciale Rete Ferroviaria Italiana; Fabio Croccolo, direttore Digifema; Marco D’Onofrio, direttore Agenzia Nazionale Sicurezza Ferroviaria; Guido Grimaldi, presidente ALIS; Alberto Lacchini, amministratore delegato Locoitalia e presidente FerCargo Rotabili; Luigi Legnani, presidente FerCargo; Guido Nicolini, presidente Confetra; Massimo Nitti, presidente Sezione Trasporto Ferroviario di Asstra; Francesco Pagni, direttore generale Interporto Servizi Cargo; Enrico Puija, direttore generale Infrastrutture e Trasporto Ferroviario; Daniele Rossi, presidente Assoporti; Gianpiero Strisciuglio, direttore Strategia e Pianificazione Industriale Mercitalia Logistics.
Conclusioni: Salvatore Margiotta, sottosegretario Ministero Infrastrutture e Trasporti.
13.15 Light Lunch.
14.30 Il trasporto ferroviario merci nella sfida energia e clima al 2030.
Moderatore: Andrea D’Ortenzio, capo Servizio Redazione Economica Ansa.
Intervengono: Gianmaria Castori, responsabile commerciale Vossloh Italia e Imateq; Mario Di Martino, presidente Sezione trasporti intermodali e contenitori – Anita; Irene Pivetti, presidente Assoferr; Andrea Poggio, Legambiente; Barbara Redaelli, responsabile Sicurezza, Ambiente e Qualità Mercitalia Logistics; Umberto Ruggerone, vice presidente Assologistica; Marco Spinedi, UIR – presidente Interporto Bologna SPA; Antonio Tieri, presidente FerCargo Manovra; Walter Serra, Assifer.
Conclusioni: Paola De Micheli, invitato il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti.
[/hidepost]