Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Più traffici ro-ro nel porto di Salerno

Domenico De Rosa

SALERNO – Si consolida ulteriormente l’eccellenza del porto nel traffico rotabile. A confermarlo sono i dati resi pubblici in questi giorni dall’Autorità Portuale del Mar Mediterraneo Centrale: nel primo semestre del 2019, lo scalo campano ha movimentato 5,5 milioni di tonnellate di merce rotabile, con una crescita del 5,35% rispetto allo stesso periodo dell’anno 2018.

“La crescita del segmento ro/ro nel porto di Salerno testimonia che il futuro del pianeta è sempre più legato a modalità di trasporto intermodali, che garantiscono sostenibilità ed efficienza – ha dichiarato Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo SMET – Noi siamo stati i pionieri del green a livello europeo: da tempo abbiamo infatti scelto l’intermodalità, operando in partnership con il Gruppo Grimaldi e contribuendo in questo modo allo sviluppo del nostro porto”.

[hidepost]

Ed ha aggiunto: “Per il network di Autostrade del Mare, Salerno è uno scalo sempre più strategico, che offre collegamenti marittimi regolari per il trasporto di merce rotabile verso la Penisola Iberica, la Sicilia, la Sardegna, Genova e il Nord Africa. Ritengo che i margini di crescita siano ancora ampi: mi riferisco in particolare agli interventi di dragaggio che attendiamo fiduciosi e che daranno un ulteriore impulso al trasporto intermodale, poiché consentiranno al Gruppo Grimaldi di posizionare proprio a Salerno le nuove navi da 500 trailer”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora