Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

La Spezia, parte la biennale BILOG

Nella foto: Un momento della conferenza di presentazione, al centro la presidente dell’AdSP Carla Roncallo.

LA SPEZIA – Parte BILOG, la Biennale della Logistica, in programma il 16 e 17 Ottobre: 13 sessioni, 63 relatori, 11 moderatori, 16 enti patrocinanti, 15 sponsor, 300 iscritti ad oggi per affrontare il futuro dei porti e del container, dell’intermodalità, dei corridoi logistici, dei biocarburanti, delle navi autonome.

BILOG si terrà con l’alto patrocinio del Parlamento UE presso LaSpeziaExpò, la Biennale della Logistica-BILOG, realizzata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale con il supporto organizzativo della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Blue Hub, Circle e la collaborazione del comune di Piacenza. La presentazione si è svolta nella conferenza stampa, cui erano presenti il presidente dell’AdSP Carla Roncallo; il segretario generale AdSP, Francesco Di Sarcina; il sindaco del Comune della Spezia, Pierluigi Peracchini; il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Luciano Pasquale; la presidente di Blue Hub, Cristiana Pagni; il presidente Consorzio Infrastrutture e Logistica di Piacenza, Federico Scarpa; l’amministratore Unico di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli, oltre ad alcuni rappresentanti degli sponsor: Mauro Solinas, Tarros; Roberto Toscani, Binary System; Salvatore Avena, Giorgio Bucchioni, Andrea Fontana, operatori riuniti in Point Sistema Spezia.

[hidepost]

Tema: affrontare il futuro dei porti e del container, dell’intermodalità, dei corridoi logistici, dei biocarburanti, delle navi autonome.

Da citare la presenza importante di Iveta Radičová, coordinatrice UE per il Corridoio Mediterraneo.

Parteciperanno a BILOG anche Richard Morton e Hans Rook, di IPCSA – International Port Community System Association, l’associazione a livello mondiale che ha tra i suoi membri i principali porti internazionali dotati di piattaforme informatiche efficienti per la gestione delle pratiche relative alla merce.

Per la prima volta alla Spezia, in occasione di BILOG, si terrà il Terminal Advisory Group – TAG e il Railway Undertaking Advisory Group-RAG del corridoio ferroviario merci ScanMed, di cui il porto della Spezia è membro in quando porto core. E il 15 verrà ospitata la riunione del board del corridoio ferroviario, con rappresentanti dei principali operatori ferroviari che vi operano.

“Sono molto orgogliosa di avere contribuito ad organizzare alla Spezia, realtà così importante per la Blue Economy a livello nazionale e sede del secondo porto italiano per traffico containers, un evento di così grande spessore, che affronterà i grandi temi di discussione a livello europeo sulla logistica, l’innovazione, le sfide poste dalla competitività nel settore marittimo e dei trasporti, l’ambiente e il futuro – ha detto Carla Roncallo -. Stiamo lavorando perché le sfide dei prossimi anni non ci trovino impreparati. A breve, il porto della Spezia potrà contare su un moderno ed efficiente Centro Unico dei Servizi alla merce, sede dello Sportello Unico Doganale nelle aree retroportuali di S. Stefano Magra, prima realtà in Italia di questo tipo.

Molto possiamo fare come Autorità di Sistema, ma per i temi infrastrutturali di ampio respiro, necessitiamo del supporto della Regione, del Ministero e dell’Europa. Questa è un’ottima occasione per richiamare la loro attenzione su temi importantissimi, quali l’ammodernamento della linea ferroviaria Pontremolese, che potrebbe davvero costituire la svolta decisiva per la logistica dei nostri porti”.

BILOG è frutto di un accordo siglato nel 2015 con il Comune di Piacenza su proposta del Consorzio Servizi Infrastrutture e Logistica Piacenza, oggi rappresentato dal suo promotore, Federico Scarpa, con l’intento di promuovere la componente internazionale della connessione tra il porto della Spezia e il polo logistico piacentino. “BILOG è nata dalla lungimirante collaborazione tra Comune di Piacenza e AP e poi AdSP del Mar Ligure Orientale – ha detto Cavalli -. Piacenza, anche per la sua posizione geografica, è da sempre la capitale italiana dell’autotrasporto e il porto spezzino – per le tecnologie impiegate, per la professionalità dei suoi operatori ma anche per la sua vicinanza alla nostra città – rappresenta un punto di naturale completamento di tutte le strutture che sul nostro territorio provinciale sono vocate e indirizzate alla movimentazione e al trasporto delle merci”.

BILOG si aprirà mercoledì 16 alle ore 9,30 con il benvenuto delle autorità (Carla Roncallo, il sindaco Peracchini, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri, il presidente di CCIAA Luciano Pasquale ed il discorso introduttivo da parte di Iveta Radičová.

Sarà un momento importante per la città, sottolineato dalle parole del sindaco Pierluigi Peracchini: “BILOG è un grande riconoscimento alla Città e alla centralità del sistema portuale e logistico spezzino, in Italia e nel mondo, di cui dobbiamo andare orgogliosi. Sostenibilità, resilienza e connessione sono le tre parole chiave scelte per questa mostra-convegno delle eccellenze del nostro territorio, e non solo, che credo saranno la bussola per traguardare i prossimi dieci anni che ci aspettano. Con un importante partnership fra diverse istituzioni con questo evento la nostra città si ritrova al centro del palcoscenico internazionale: una grande occasione per la quale la Città è pronta e che ha pieno sostegno da parte della nostra Amministrazione. Siamo pronti ad accettare la sfida che l’innovazione e il cambiamento tecnologico ci pongono nel breve termine e che se saremo in grado di vincere ci vedrà ancora protagonisti del mercato globale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora