Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

IV Forum di Pietrarsa a Trieste

ROMA – Il trasporto ferroviario di merci è ecocompatibile e può essere una risorsa inaspettata per trainare la crescita di Azienda Italia. Delle necessità di investimento in questo settore ma soprattutto delle possibilità di sviluppo economico si parla nel 4° Forum di Pietrarsa, l’appuntamento ormai “must” per gli operatori del settore del trasporto ferroviario merci ma anche delle aziende che su questo programmano i loro traffici. Un incontro che quest’anno si svolge non a caso a Trieste, città portuale con una forte vocazione ferroviaria e snodo fondamentale dei traffici italiani verso l’estero in attesa di nuove e integrate infrastrutture. Ad ospitare l’evento, con tema principale il corridoio intermodale adriatico, il 24 ottobre sarà la sede dell’Autorità di Sistema Portuale di Trieste e Monfalcone.

[hidepost]

“La politica delle infrastrutture, ed in particolare quelle del trasporto ferroviario – dichiara Irene Pivetti, presidente di Assoferr, l’associazione degli operatori ferroviari e intermodali – gioca un ruolo chiave nel determinare il posizionamento di un paese. Noi ne siamo consapevoli e vogliamo giocare la nostra parte nell’interesse dell’industria nazionale”.

Sulla sostenibilità punta il suo intervento Guido Gazzola, vicepresidente Assoferr: “Le nostre aziende cresceranno se sapranno dare risposte ai bisogni dell’industria, generando con essa fattori di competitività con il contributo di una politica green che, per ora con rassicuranti promesse, questo Governo intende perseguire. Questa è e resta la visione del Forum di Pietrarsa: attivare quel circuito virtuoso che porta l’industria a insediarsi in luoghi logisticamente favorevoli in modo da abbattere o ridurre in maniera sostanziale i costi del trasporto sia delle materie prime che dei prodotti intermedi e finiti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora