Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La A35 Brebemi sempre più “green”

Nella foto: L’inaugurazione dei due distributori GNL e CNG.

BRESCIA – Si parla molto di ambiente e carburanti green: ma fortunatamente, oltre alle parole ci sono anche i fatti. In questi giorni sono stati inaugurati i distributori di GNL (gas naturale liquefatto o LNG liquefied natural gas) e CNG (Compressed Natural Gas o metano per auto), già in funzione da qualche giorno, presso le aree di servizio di A35 Brebemi Adda Nord e Adda Sud a Caravaggio, alla presenza dell’assessore alle infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, dell’assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Mattinzoli, del presidente di A35 Brebemi, Francesco Bettoni e del presidente di Socogas, Renzo Zucchi (Foto allegate).

[hidepost]

Nei giorni immediatamente successivi al summit dell’ONU a New York sul clima, in cui diversi paesi hanno preso impegni importanti per abbassare nei prossimi anni le emissioni inquinanti, anche questa inaugurazione diventa un passo importante. Guardare sempre avanti, valutando e cogliendo ogni possibilità di innovazione per uno sviluppo economico e sociale rispettoso dell’ambiente – dice una nota – sono solo alcuni dei valori che A35 Brebemi sta perseguendo e che stanno dando risultati positivi per quanto riguarda sia i numeri (traffico e fatturato) sia le ricadute sul territorio. I distributori di GNL e CNG, i primi nel centro-nord Italia su un’autostrada, nelle due moderne aree di servizio Adda Nord e Adda Sud sono stati voluti nel solco di questa politica con il partner Socogas.

Il GNL è un prodotto economico e a basso impatto ambientale che viene sempre più utilizzato in diversi settori, in particolare per il trasporto stradale pesante. Il Gas Naturale Liquefatto, usato per le flotte di mezzi, permette per esempio una riduzione di emissioni di CO2 del 15% rispetto ai carburanti tradizionali, degli ossidi di azoto del 50% e arriva a ‘zero emissioni’ per il particolato e gli ossidi di zolfo, oltre a permettere un fondamentale risparmio di costi del 43% rispetto al gasolio.

In Italia sono circa già più di 2 mila i camion in circolazione alimentati a GNL e la sua diffusione è stata molto rapida negli ultimi anni, in particolare per il trasporto stradale pesante, con una crescita velocissima della rete delle stazioni di rifornimento (erano 38 a fine 2018) oltre ad aver ottenuto diverse manifestazioni di interesse per sviluppare nuove infrastrutture nelle aree portuali per servire anche le navi.

“Queste aperture che prevedono l’avvio della distribuzione di carburanti “green” sia per mezzi pesanti che per auto – afferma il presidente di A35 Brebemi, Francesco Bettoni – sono un ulteriore passo avanti concreto verso la decarbonizzazione, nel solco di quel processo di innovazione e attenzione all’ambiente che A35 Brebemi sta perseguendo dalla sua progettazione e che, grazie ad altri progetti “green” in corso, la vedono in prima linea per poter diventare, nel giro di qualche anno, la prima autostrada ad economia circolare d’Europa”.

“Il Gruppo Socogas, con una rete di circa 100 stazioni di servizio, è da sempre attenta alle nuove tecnologie per preparare un futuro in cui la mobilità ecosostenibile dovrà correre parallela allo sviluppo economico – dichiara Renzo Zucchi, presidente Socogas. Nelle aree di servizio di A35, in cui era imprescindibile il metano gassoso per le auto, abbiamo ritenuto necessario inserire anche il GNL per gli automezzi pesanti, in perfetta linea con le politiche innovative da sempre condivise con Brebemi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora