Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I 300 anni del Porto Franco celebrati con una tazzina

TRIESTE – Una tazzina speciale, iconica, che ricorda i colorati container che riempiono il porto, è l’omaggio creativo di Illycaffè al trecentesimo anniversario dell’istituzione del Porto Franco di Trieste. Una serie esclusiva, in edizione limitatissima, presentata dall’art director Illycaffé Carlo Bach agli ospiti internazionali e nazionali che hanno partecipato al “Trieste Intermodal Day – TID”, incubatore su logistica e intermodalità europea del futuro, appuntamento annuale lanciato per la prima volta dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale al Magazzino 42 del Molo Bersaglieri.

[hidepost]

Omaggio al porto di Trieste, istituzione che per tre secoli ha rappresentato e continua a rappresentare il motore economico della città, la tazzina celebrativa Illy – sottolinea l’Authority – valorizza la vocazione territoriale triestina e insieme una delle sue più conosciute eccellenze, il caffè, attraverso il linguaggio multiforme dell’arte. Dal 1992 infatti Illy ospita sulle sue celebri tazzine l’opera di artisti internazionali, giunti ormai a superare quota 100. Decorata dal team creativo interno a Illy, che ha dato al piattino una particolare forma allungata che ricorda lo scafo di una nave, la tazzina celebrativa rappresenta, attraverso il colore, la logistica e l’intermodalità, fiori all’occhiello dello scalo giuliano, attività capaci di rendere Trieste sin dall’epoca austro ungarica un vivace crocevia commerciale.

“Siamo onorati che una eccellenza del territorio come Illycaffè abbia deciso di celebrare con una delle sue famose tazzine d’autore il porto di Trieste in occasione del trecentesimo anniversario del Porto Franco” ha commentato il presidente dell’Authority Zeno D’Agostino. “Essere omaggiati da questo oggetto speciale è per noi motivo di vanto e segnale concreto che il Porto vive anche attraverso le relazioni con la città e con il suo tessuto imprenditoriale. Il TID appena conclusosi, così come i colorati container raffigurati nella tazzina, è stato veicolo di ispirazione e creatività, necessari per estendere idee e suggestioni ad un hinterland sempre più ampio, cittadino, nazionale, europeo e globale” conclude D’Agostino.

Nato dalla volontà dell’Authority di proporre un evento capace di convogliare a Trieste i principali player della logistica internazionale, il TID è una rielaborazione del celebre format statunitense TED (Technology Entertainment Design), ovvero una formula di interlocuzione che si evolve sino alla “contaminazione”. Nel TID gli aspetti scientifico-tecnologici, i modelli di business, l’Information Technology, l’intelligenza artificiale o la filosofia “contaminano” la visione della logistica e dell’intermodalità del futuro. Circa 300 tra amministratori delegati, presidenti, prime linee di aziende italiane e internazionali nella giornata-evento in lingua inglese hanno ascoltato i contributi di ampio respiro sul futuro della logistica e della connettività, allietati dall’orchestra European Spirit of Youth Orchestra – ESYO, che raccoglie giovani talenti provenienti da tutta Europa.

La giornata-evento “Trieste Intermodal Day – TID” è parte del ricco palinsesto di eventi organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale per ricordare l’istituzione del Porto Franco da parte dell’Imperatore Carlo VI nel 1719.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora