Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra: è urgente correre

Guido Nicolini

ROMA – A nome dell’intero Sistema Confederale, desidero porre al nuovo ministro Paola De Micheli i nostri più calorosi auguri di buon lavoro” – ha dichiarato il presidente di Confetra Guido Nicolini.

“Grandi sono le sfide poste innanzi al Paese, proprio nei settori della logistica, delle infrastrutture e del trasporto merci, e proprio in una fase nella quale i “nostri” temi – Via della Seta, Brexit, Corridoi Europei, Guerra dei Dazi, 5G e controllo dei flussi, commercio elettronico, GIG economy – hanno assunto una dimensione centrale nelle relazioni geoeconomiche globali come mai verificatosi prima nella storia.

[hidepost]

Occorre ripartire da Connettere l’Italia, dal Fondo Unico Infrastrutture, dare piena attuazione alla Legge di Riforma della portualità e della logistica, implementare il Decreto sulle Smart Road, rilanciare la Cura del Ferro, rendere operativo lo Sportello Unico Doganale e dei Controlli, procedere spediti negli investimenti infrastrutturali previsti dal Contratto di Programma di RFI per il completamento dei Corridoi TEN-T, avviare l’implementazione del piano nazionale per il rilancio del Cargo Aereo.

Mi riferisco quindi ad atti, documenti di programmazione, norme, risorse che sono già in essere – eredità della precedente Legislatura – e che vorremmo vedere sempre più consolidati ed operativi. Confetra, in rappresentanza dell’intera industry nazionale della logistica e del trasporto merce, sarà come sempre interlocutore istituzionale attento e leale. Ma il Paese, sui nostri temi, deve ricominciare a correre. Confidiamo nell’impulso positivo che il Ministro De Micheli saprà offrire a tutti questi dossier: parliamo di un pezzo decisivo del sistema economico e produttivo nazionale, del 9% del Paese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora