Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Consultazione pubblica ART sui “diritti aeroportuali”

TORINO – L’Autorità ART ha avviato una consultazione pubblica sul proprio schema di atto di regolazione che definisce i nuovi “Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali”. I soggetti interessati possono formulare osservazioni e proposte sullo schema di atto di regolazione entro il 30 settembre 2019.

Nell’ambito della consultazione è convocata un’audizione in data 9 ottobre 2019 presso la sede dell’Autorità a Torino. Il termine di conclusione del procedimento è stato fissato al 20 dicembre 2019.

[hidepost]

Lo schema di atto oggetto della consultazione, pubblicato sul sito dell’Autorità, prevede:

• un modello unico per tutti gli aeroporti con traffico pari o superiore al milione di passeggeri, ivi compresi quelli di Roma, Milano e Venezia con contratti di programma cd “in deroga”;

• un secondo modello semplificato per quelli con traffico inferiore ad un milione di passeggeri per anno;

• la definizione di principi e criteri applicabili, rispettivamente, alle reti aeroportuali e ai sistemi aeroportuali.

Il nuovo quadro regolatorio proposto dall’Autorità si basa sull’utilizzo del modello econometrico di stima delle “frontiere di efficienza”, già utilizzato da ART nei settori autostradale e dei servizi di trasporto ferroviario regionale, che consente di determinare gli obiettivi di efficienza produttiva delle gestioni e stimolare una concorrenza per confronto (o “yardstick competition”), sulla base di analisi comparative (“benchmark”).

Il nuovo quadro regolatorio introduce altresì un sistema “hybrid till” per il trattamento dei ricavi commerciali da attività commerciali esercitate negli scali, tale da indurre ad un utilizzo più efficiente della capacità delle piste e degli aeroporti, nonché degli incentivi all’attività volativa.

Con questa delibera, l’Autorità dà anche esecuzione alle previsioni contenute nell’art. 10 della legge 3 maggio 2019, n. 37 (c.d. “Legge Europea”) che ne ha esteso le competenze agli aeroporti con contratti di programma c.d. “in deroga”.

ART ha così mantenuto gli impegni assunti nel 2014, al momento dell’adozione primi modelli di regolazione, di rivedere la regolazione al termine del primo periodo regolatorio 2014-2019.

Nella fase attuale, caratterizzata da tendenze positive di crescita del mercato del trasporto aereo di passeggeri, la correlazione tra costi, investimenti e diritti, la maggiore efficienza delle gestioni e dell’utilizzo della capacità aeroportuale, e la stabilità e prevedibilità del quadro regolatorio operano a favore di tutti i destinatari e beneficiari della regolazione: vettori, gestori e passeggeri.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora