Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Osservatorio trasporti: rallenta il traffico merci

Paolo Uggè

ROMA – Rallenta in Italia il trasporto merci, mentre accelera quello passeggeri. L’Indicatore Trasporti Confcommercio (ITC) registra, infatti, un aumento delle merci nel primo semestre del 2019 solo dello 0,5% tendenziale rispetto all’1,2% del 2018 e il 3,5% del 2017. Ad eccezione della strada, la battuta d’arresto riguarda tutte le modalità di trasporto. Di contro si rileva una buona crescita del trasporto passeggeri (+4% tendenziale nel primo semestre del 2019), con la modalità ferro che spicca su tutte le altre (tab. 1). In sostanza, il turismo fa da traino per la nostra economia mentre il Mezzogiorno si allontana dal resto del Paese. Questi i principali risultati che emergono dall’Osservatorio Congiunturale Trasporti dell’Ufficio Studi di Confcommercio, realizzato in collaborazione con Conftrasporto.

[hidepost]

Per il vice presidente di Confcommercio e di Conftrasporto, Paolo Uggè, “i segnali contrastanti tra il trasporto merci e passeggeri, anche sul riequilibrio modale, confermano l’urgenza di mettere in campo nuove misure realmente efficaci per la promozione del trasporto combinato di merci via mare e via ferro. Inoltre, mentre nel Canale di Suez si registrano aumenti dei traffici a doppia cifra, il calo di merci registrato nei porti italiani, soprattutto al Sud, suona più di un campanello d’allarme per la competitività del nostro Paese”.

Tabella 1

var. % tendenziali

PASSEGGERI

Modalità

2016

2017

2018

Isem2019

Strada

6,3

1,8

-0,1

1,2

Ferro

0,4

3,5

4,4

8,9

Mare

2,9

-5,4

15,5

5,7

Aereo

3,6

6,5

5,9

4,9

ITC passeggeri

3,3

3,7

2,9

4,0

MERCI

Modalità

2016

2017

2018

Isem2019

Strada

3,8

3,3

2,3

2,6

Ferro

8,4

11,5

-1,1

-4,1

Mare

3,6

1,0

-0,2

-2,2

Aereo

5,9

9,2

0,0

-5,3

ITC merci

4,1

3,5

1,2

0,5

Fonte: Osservatorio Congiunturale Trasporti Confcommercio luglio 2019.

La congiuntura negativa si riflette sul peggioramento dei giudizi e delle aspettative degli operatori. Nell’ambito dell’autotrasporto le valutazioni sono al livello più basso degli ultimi tre anni, conseguenza di un brusco peggioramento nella prima parte dell’anno in corso rispetto all’ultimo semestre del 2018.

L’andamento dei passeggeri e delle merci nei porti italiani per il 2018 non lascia dubbi sul fatto che il Mezzogiorno si stia allontanando dal resto del Paese. Alla buona tenuta del traffico passeggeri per il Sud e l’Italia nel complesso (+2,3% del 2018 rispetto al 2017) – a conferma dell’impatto dei flussi turistici interni e internazionali – si contrappone una netta dicotomia nel traffico merci. Se si rileva qualche difficoltà sul piano nazionale, per il Mezzogiorno si è in presenza di una riduzione patologica del traffico merci: cade di 9 punti percentuali il volume di merci movimentate nel 2018 rispetto al 2017, dopo una perdita di un punto e mezzo nel 2017 rispetto al 2016 . Parlare di “Italia piattaforma logistica del Mediterraneo” con questi riscontri statistici non pare appropriato.

Eppure, dentro un panorama certamente problematico, prosegue la lunga marcia verso l’efficienza e la maggiore capitalizzazione delle imprese del trasporto italiano in generale. Il loro numero si riduce nel complesso, ma aumenta la presenza, in valore assoluto e, quindi, in quota sul totale, delle unità produttive organizzate in forma di società di capitali (tabb. 3 e 4). In particolare, nell’autotrasporto si passa dal 20,4% del primo semestre del 2017 al 23,3% del 2019. È un dato molto confortante in prospettiva futura.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora