Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le balene nell’arte grafica originale mostra a Benevento

BENEVENTO – Le balene come arte grafica. Con riferimenti letterari al capolavoro di Melville, ma solo alla larga. È questo il filo conduttore della mostra che si tiene a Benevento fino all’inizio di settembre, autore o scultore di Como Nicola Salvatore è insieme un segno della sfida ambientalista dei nostri tempi e caricandosi di ulteriori profondi significati culturali e artistici (basti pensare al Moby Dlek di Melville e al Pinocchio collodiano) non ha cessato di suggestionarlo nel profondo fin dagli anni dell’adolescenza e di sollecitare in lui un continuo interrogativo.

[hidepost]

Nelle più recenti “variazioni sul tema” la balena è un fossile, un’icona del nostro tempo o, come scrisse il critico Enrico Crispolti, «un logo di richiamo remoto, marino, popolaresco».

Sia in formato bidimensionale che in versione scultorea, anche in questa mostra, in corso a Benevento la balena interpretata da Salvatore è così un segno di drammatica modernità che vuole essere al tempo stesso un richiamo ancestrale alla ricchezza del creato e un monito a difendere la natura nel tempo del riscaldamento globale e dei mari invasi da tonnellate di plastica.

L.M.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora