La terra salvata dalla terra cinque giorni di convegni a Padova
PADOVA – Si tiene a Padova dal 25 al 29 giugno al Fenice Green Energy Park il convegno: “Smart World & Smart People – La Terra salvata dalla terra”.
ECOFUTURO 2019. Ecco il programma dettagliato delle cinque giornate di lavori.
Martedì 25 giugno – Inaugurazione del festival. Con la presenza del vice Sindaco di Padova, professor Arturo Lorenzoni.
10:00/13:00 – La terra salvata dalla terra. L’agricoltura 4.0 è in grado di stoccare tutta la CO2 in eccesso sul pianeta per farne di nuovo carbonio, facendo rinascere la fertilità dei suoli.
[hidepost]
Modera la sessione Fabio Roggiolani (Giga/Ecofuturo); Piero Gattoni (presidente CIB) (in collegamento skype); Ettore Prandini (presidente Coldiretti); Maria Grazia Mammuccini (vice presidente FederBio); Massimiliano Giansanti (presidente ConfAgricoltura); Macchine agricole per il Biogasfattobene – Emilio Folli (Società agricola Palazzetto-CIB); Precision farming anche per preservare i servizi ecosistemici del suolo – Guido Bezzi (CIB); Luigi Galimberti (Sfera Agricola); La pellettizzazione del digestato – Joseph Mayr (Biogas Wipptal); L’agroecologia: come declinarla attraverso il biogasfattobene – Stefano Bozzetto (CIB); Giampietro Zonta (D’Orica); Elly Schlein (già Europarlamentare); Dall’impresa 4.0 all’alfabetizzazione digitale per un mondo più sostenibile – Gianni Potti (Fondazione Comunica); La minaccia climatica – Bruno Marques e David Wicker (per “Fridaysforfuture”).
14:30/17:30 – La bellezza delle energie rinnovabili. Tutte le rinnovabili sono più sane e più belle di tralicci, ripetitori, parabole e motori dell’aria condizionata. Svincolare le rinnovabili per produrle in ogni luogo dove sono utilizzate.
Modera la sessione Sergio Ferraris (direttore Qualenergia); Averaldo Farri (Azzurro-ZCS); Aurelio Cupelli (Rete Geotermica); Marino Berton (L’Italia che Rinnova); Il biogas al servizio delle comunità dell’energia nei territori – Marco Pezzaglia (CIB); Antonio Belsole (PEF); Andrea Parrini (PM Service); Massimo Venturelli (Ater – Studio Venturelli); Lorenzo Nolivo (SET); Matteo Pampagnin (ELIES – Energy leaders in Italy for environment and sustainability); Il microeolico – Luigi Vincenti (VL Energia)
18:00/18:30 – Aperilibro – Presentazione del libro “Il dolore è mio amico – Kintsugi” di Gioacchino Allasia.
18:30/20:30 – Ecosalute, aver cura di se – Il benessere e le arti per la salute.
Coordina la sessione Alfredo Albiani (Maestro di Qi Gong); Gioacchino Allasia (Maestro Craniosacrale); My Le Truong Thi (Riflessologia facciale vietnamita); Jacopo Fo – Ciò i chakra in subbuglio.
21:30 – Spettacolo di instant painting con lo street artist exit/enter.
Mercoledì 26 giugno
10:00/13:00 – Crowdfunding per la riconversione energetica. Il finanziamento collettivo, motore delle ecoinnovazioni verso una economia finanziata dagli esseri umani.
Moderano la sessione Jacopo Fo e Andrea Grigoletto; ECN: un’organizzazione al servizio del Crowdfunding (Collegamento Skype da Bruxelles) e lo schema di Certificazione ECN-ISG del Platform e Campaign Manager – Francesca Passeri head of advocacy at European Crowdfunding Network (coll. Skype da Bruxelles); Il Crowdfunding e le operazioni di Equity (Realizzazione di un progetto di efficientamento energetico tramite una piattaforma di Equity) – Carlo Allevi (Piattaforma Weareatarting) Michele Stano (Civiesco srl); L’Innovazione nei servizi Finanziari attraverso il Crowdfunding: opportunità per le aziende del settore della tecnofinanza – Marta Ghiglioni (direttore generale Italia Fintech); Ettore Valzania (Fratelli è Possibile); Tre progetti a Confronto con le piattaforme spazio al CRONO-PITCH: – Driwe srl (software bidirezionale per auto elettrica) – Abitat srl (software con Ip dinamico) – HP POWER (motore nautico con power training elettrico); Formazione delle figure professionali del Crowdfunding: report dei primi 3 corsi di Crowdfunding certificati ECN – Andrea Grigoletto DT Fondazione Fenice (Vice Chair 1 gruppo Ecn-ISG); Testimonianze Regionali sulla formazione in tema di Crowdfunding: Pitch e Interviste con Jacopo Fo: Alessia Pedrazzoli (Contamination Lab), Stefania Settevendemmie (Demetra Formazione), Daniele Previati (Università di Roma 3).
14:30/17:30 – Le autostrade del mare. Come sviluppare rapidamente la via più veloce, più economica e più pulita per i nostri 8000 km di coste.
Modera la sessione Giuliano Gabbani (Giga/Ecofuturo/UniFI); Stefano Furlan (Wartsila Italia); Roberto Roasio (Ecomotive Solutions); Massimo Mura (AD Tirrenia CIN – Gruppo Onorato Armatori); Transizione energetica e Idrogeno rinnovabile – Nicola Conenna (presidente Fondazione H2U – The Hydrogen University); Alfredo Malcarne (Pres. Assonautica); Francesco Benevolo (Direttore RAM SpA); Mauro Coltorti (Pres. 8° Com.ne Permanente – Lavori Pubblici, Comunicazioni); Un’idea progettuale per Venezia – Gloria Andretta (Società agricola Andretta e Bizzotto / CIB); Francesco Di Bari (Electrochaea); Davide Benedetti (Decomar); Stefano Corrò (Aspro Italy)
18:00/18:30 – Aperilibro – Presentazione del libro “Occhio all’etichetta” di Lucia Cuffaro ed Elena Tioli.
18:30/20:30 – Ecosalute, aver cura di se – Alimentazione e salute.
Coordina Roberta Russo (Vanda Omeopatici); dottor Filippo Bosco (SIFM – Soc.It. Funghi Medicinali); dottoressa Rosaria Ferreri (in v.conferenza) – L’esperienza di medicina integrata dell’Ospedale di Pitigliano; Jacopo Fo – Ciò i chakra in subbuglio.
21:30 – Spettacolo di musica e teatro “domani è bello” con ERICA BOSCHIERO E Michele dotti.
Giovedì 27 giugno
10:00/13:00 – L’era del biometano e la co2 rinnovabile. L’agricoltura bioenergetica per riconvertire i trasporti e produrre CO2 rinnovabile.
Modera la sessione G.B. Zorzoli – coord. FREE; Piero Gattoni (presidente CIB); Il progetto di bioraffineria del POLIMI – Anna Dell’Angelo (Politecnico di Milano); Agricoltura e trasporto pesante in dialogo – Serena Vanzetti (Coop. Agr. Speranza-CIB) e Matteo de Campo (Maganetti Trasporti); G.B. Zorzoli (presidente coordinamento FREE); Michael Niederbacher (BTS Biogas); Ugo Moretti (TPI); L’economia circolare nella filiera del biometano – Silvia Pennazzi (Consorzio Re-Cord); L’Home Biogas – Caterina Buluggiu (T&C Analyzers); Paolo Pavan (Univ. di Venezia Ca’ Foscari).
14:30/17:30 – Biologico e orti rinnovabili, nutrirsi naturalmente. Alimentarsi con cibi sani, prodotti dall’orto di casa fino alle grandi pianure mondiali.
Modera la sessione Francesco Ferrante (Kyoto Club); L’orto bioattivo – Andrea Battiata (Orto Bioattivo); Un allevamento antibiotic free – Fausto Trevisi (Nuova società agricola Trevisi / CIB); Produrre biologico – Tommaso Carioni (Azienda Agricola Eredi Carioni / CIB); Maria Grazia Mammuccini (FederBio); L’utilizzo del digestato – Guido Bezzi (CIB); Giovanni Battista Girolomoni (Girolomoni); Christian Curlisi (CIB); Danio Federici (vice presidente Granarolo); Fabio Brescacin (Ecor / NaturaSì).
18:00/18:30 – Aperilibro – Presentazione del romanzo “Il fiume sono io” di Alessandro Tasinato, intervistato da Alessandro Menegazzo dell’associazione intercomunale Brenta Sicuro. A seguire “il nodo idraulico” di Padova, conoscere il rischio idrogeologico per prevenirlo, a cura di Carlo Martin dell’associazione intercomunale Brenta Sicuro.
18:30/20:30 – Ecosalute – medicina etica e etica nella medicina.
Coordina Espedito de Leonardis (Chiropratico); Giovanni Galli (Ex portiere della Nazionale e commentatore televisivo); dottor Mirco Bindi (Medico Oncologo); dottor Riccardo Poli (Medico esperto in Medicina Etica); Jacopo Fo – Ciò i chakra in subbuglio.
21:30 – Proiezione del film “sogni comuni”, il film dei “comuni virtuosi”. Con la partecipazione del regista Alessandro Scillitani e di alcuni Amministratori Virtuosi.
A seguire performance del prestigiatore e trainer Walter Klinkon.
Venerdì 28 giugno
10:00/13:00 – Dal dual fuel all’elettrico – L’energia duale. Le rottamazioni precoci sono un crimine climatico: come riconvertire ad elettrico o dual-fuel i vecchi motori circolanti (auto, camion, navi).
Modera la sessione Pietro Cambi – Ecoinnovatore; Andrea Ricci – (Snam); Fabio Massimo Frattale Mascioli (Pomos-La Sapienza); Giampietro Ravagnan (UniVe – Ca’Foscari); Nicola Ventura (Eco Motori); Roberto Roasio (Ecomotive Solutions); Fabio Maddii (City Sightseeing Italy); Alessandro Degl’Innocenti (Sonoelettrica.it); Andreas Spatharos (Fenice Green Energy Park); Massimo Centemero (CIC); Julián López Gómez (Senior Science Producer EuroNews Television).
14:30/17:30 – Risparmiare il mondo. Lo spreco energetico vale oltre un quarto del PIL italiano, le risorse finanziarie di questo spreco vanno alle major fossili mondiali e distrugge il clima. Recuperare questa ricchezza, risparmiando il mondo ci promette un futuro di prosperità.
Modera la sessione Maurizio Fauri (Ecofuturo / UniTN); La gestione integrata dei rifiuti – Francesco Girardi (ASA Tivoli); I sistemi di compostaggio a biocelle – Giulio Ferrari (GFambiente); “Coibentare 10 milioni di abitazioni”: una proposta di legge – Emilio Molinari; Il polistirolo riciclato per l’edilizia – Mirko Gaggelli (Espansi Tecnici); “Sigilla il tubo” – Fabrizio Piomboni (PEF); Samuele Trento – Autore del libro sulle pompe di calore; Giuseppe De Natale (INGV-Osservatorio Vesuviano); I teleriscaldamenti geotermici – Alessandro Murratzu (Idrogeo); I nuovi contratti di Rendimento Energetico – Stefano Maestrelli (ASL Toscana Nord Ovest); La proposta di legge sul Reddito Energetico – Antonio Salvatore Trevisi (Cons. Reg. Puglia M5S)
18:00/18:30 – Aperilibro parole in cammino tra le dolomiti – uno sguardo sulle Dolomiti nel dialogo fra due autori: Giannandrea Mencini, autore del libro «Vivere in pendenza» e Luca Vivan, autore di «Un anello tra le Dolomiti Friulane».
18:30/20:30 – Ecosalute – Fai che il tuo cibo sia la tua medicina, e che la tua medicina sia il tuo cibo. Coordina Espedito de Leonardis (chiropratico); dottor Fabio Cerboni (Medico esperto in nutrizione); dottor Vasco Merciadri (Medico omeopata esperto in nutrizione); dottor Girotto Paolo (Medico Veterinario, Omeopata e Antroposofo).
21:00 Consegna Premio per la migliore informazione ecotecnologica a Julián López Gómez, Senior Science Producer – EuroNews Television
21:30 – Spettacolo teatrale con Jacopo Fo. “Com’è esser figlio di Franca Rame e Dario Fo”.
Sabato 29 giugno
10:00/13:00 – Per un mondo senza plastica – Dalle stampanti 3d ai biopolimeri. Un milione di bottiglie di plastica al secondo nel mondo, un consumo immenso da sconfiggere con in mano una borraccia, con i fontanelli e con stampanti 3D e bioplastiche.
Modera la sessione Fabio Roggiolani – Giga Ecofuturo; Lancio del marchio “Esercizio pubblico plastic-free”; Sergio Costa (Minambiente) (Berlenghi); Marco Benedetti (GreenEvo); Andrea Tavanti (Sidea Italia); Dario Tamburrano (Europarlamentare EFDD); Il cappotto invisibile – Luciano Sonda (Isolare); La petizione “Permettiamo ai pescatori di pulire il mare” – Sauro Pari (Fondazione Cetacea Onlus); “River Cleaning”: liberare i fiumi dalla plastica – Andrea Citton (AC Studios); Plastiche e microplastiche nei mari: il punto della situazione – Maria Cristina Fossi (Dip. Scienze Fis. Terra, amb. Univ. Siena).
14:30/17:30 – L’etica d’impresa e le energie rinnovabili per lo sviluppo della cooperazione. La riscoperta dell’energia del sole, della forza del legno, della bellezza dlela seta, creano una generazione di imprenditori sovversivi che combattono il sottosviluppo con le ecotecnologie e aziende sempre più comunitarie.
Modera la sessione Michele Dotti (Ecofuturo); Sergio Costa (Minambiente) (Tullio Berlenghi); Nicola Baggio (Offgridsun); Maurizio Grifoni (Fondo Fon.Te.); Elisabetta Vignando (UNIDO-Expert (United Nations Industrial Development Organization) e Founder We Are The People Initiative); Andrea Strano (D’Orica); Giovanni Cimini (Western Co); Fabio Ruvolo (Etnos Società Cooperativa Sociale); Atelye Pano Solé: un’esperienza per lo sviluppo socio-economico ad Haiti – Michele Magon (ProgettoMondo-MLAL); Gianni Girotto – Senatore, presidente Comm. Industria Senato; Paolo Cacciari; Lara Benazzi (SostenAbility); Francesco Zanini (NovaPrecisio).
18:00/18:30 – Aperilibro. Presentazione del libro “Imprenditori sovversivi – Come rendere l’azienda uno strumento di realizzazione personale” di Fabrizio Cotza.
18:30/20:30 – Ecosalute – Stare e restare in salute. Coordina Espedito de Leonardis (chiropratico); dottor Espedito De Leonardis (Chiropratico); dottoressa Annaguya Fanfani (Pedagogista); dottor Massimo Rinaldi (Medico Agopuntore Omeopata).
21:30 – Concerto con Roberto Tombesi e Calicanto “GiroInGiro”.
Ogni giorno. Spazio Spettacoli ogni sera dalle Ore 21,30; Spazio alimentazione bio con prodotti regionali, grani antichi, farro, canapa, lino e verdure degli Orti Bioattivi; Laboratori di prodotti per la casa, per la cura della persona e altro tenuti dalla rete degli autoproduttori guidati da Lucia Cuffaro; Stampanti 3D e Penne 3D a disposizione per tutti; Veicolo speciale H2M (H2Mobile), Laboratorio per lo sviluppo della cultura dell’idrogeno; Cene presso il punto ristoro del Fenice Green Energy Park; Mostra delle riproduzioni di street-art di Exit/Enter; “L’animale immaginato” Mostra di disegni di Jacopo Fo.
Eventi giornalieri aperti a tutti.
Mercoledì 26 giugno – Life painting live con lo street artist Gianluca Exit – Ventennale PM Solar (sala Workshop).
Giovedì 27 giugno (evento a numero chiuso su prenotazione) “Impariamo a fare l’OrtoBioattivo” – corso di una giornata con Andrea Battiata.
Venerdì 28 giugno – Ore 18:30 | Incontro aperto della redazione e di tutti gli autori della rivista “L’Ecofuturo Magazine” con i lettori”, per raccogliere idee, proposte e suggerimenti e fare crescere la community; Ore 21:00 | Consegna Premio per la migliore informazione ecotecnologica a Julián López Gómez, Senior Science Producer – EuroNews Television.
Sabato 29 giugno – B-Corp “Un nuovo modo di fare impresa” (l’esperienza di D’Orica e di altre aziende B-Corp) (saletta workshop); Raduno di Tai chi e discipline bionaturali con: Associazione Dien Chan Bqc Italia, (trattamenti dimostrativi di dien chan, multi riflessologia facciale vietnamita) – San Martino Herbs (vendita cosmetici naturali e consulenza naturopatica gratuita) – Cosepbio vendita di prodotti ortofrutticoli biologici a Km 0 – Associazione Nido Delle Aquile (attività per la crescita pisco-fisico e spirituale con attività come meditazione, cristalloterapia, autostima, fisica quantistica, shatzu, stretching del respiro, reiky, biotransenergetica e riflsessologia palmare e plantare) – Centrokwoon di Noventa (trattamenti di riflessologia plantare e shiatsu) – ASD Drago di giada e terra di luna (lezione aperta di Tai Chi Chuan).
Domenica 30 giugno – chiusura festival. Raduno nazionale Yoga.
[/hidepost]